Protesta degli studenti dell’Itsos Marie Curie di Cernusco sul Naviglio. Questa mattina, giovedì 27 novembre 2025, davanti ai cancelli della scuola di via Masaccio almeno seicento ragazzi hanno dato vita a una protesta contro le temperature rigide delle aule.
Guasti ripetuti alla caldaia
A determinare il gelo all’interno degli ambienti dedicati alla didattica sono soprattutto i ripetuti guasti alla centrale termica.
Trovato un mammut nel seminterrato dell’Itsos, perfettamente conservato
Recitava un cartello esposto dai ragazzi
Breaking news: aperta una pista di pattinaggio sul ghiaccio nell’androne dell’Itsos
si leggeva su un altro
I problemi delle continue riparazioni
A parlare con gli studenti è arrivato anche il dirigente scolastico Umberto Pesce
Ci sono problemi ripetuti con la centrale termica, che sono stati segnalati a Città metropolitana. I tecnici sono usciti, ma poi, trattandosi di un impianto datato, occorrerebbe un’attenzione quasi quotidiana per verificare che si avvii correttamente.
Inoltre, anche una volta entrata in funzione, ci vuole un po’ prima che gli ambienti raggiungano la temperatura corretta. Soprattutto le aule periferiche ne risentono.
“Le finestre non si chiudono”
In realtà il cahier de doléances degli studenti è molto più articolato:
Ci sono aule al freddo perché le finestre non si chiudono. Nelle palestre quando piove ci sono le infiltrazioni. Molte tapparelle sono bloccate e anche alcuni servizi igienici hanno la porta che non si chiude. E l’elenco dei problemi potrebbe continuare.
La grandissima adesione alla manifestazione di oggi testimonia quanto tali disagi siano sentiti.
Il progetto di riqualificazione
Città metropolitana ha in realtà messo in cantiere un progetto da oltre 7 milioni di euro per la riqualificazione dell’intero plesso. E’ prevista la riqualificazione delle coperture, dei serramenti e l’efficientamento energetico generale dell’edificio. Tutti o la stragrande maggioranza di tali problemi dovrebbero essere risolti. Il cantiere dovrebbe essere aperto in primavera. Ma il problema è l’oggi.
Ancora gli studenti:
Non possiamo nel frattempo rimanere al freddo. Bisogna fare qualcosa già adesso
L’arrivo dei tecnici di Città metropolitana
Prima delle 10 tre auto di tecnici di Città metropolitana sono arrivate in via Masaccio per verificare quali fossero le problematiche. La protesta si è così sciolta. Alcuni studenti hanno fatto ritorno a casa, altri sono entrati a scuola dove le lezioni sono riprese.
GUARDA LA GALLERY (9 foto)