Oggi, venerdì 21 novembre 2025, è la Giornata nazionale dell’Albero, una ricorrenza che invita a riflettere sull’importanza degli alberi e sulla tutela del patrimonio naturale che ci circonda. Quest’anno, per celebrare questa importante giornata, nasce a Liscate un progetto educativo e ambientale rivolto ai ragazzi della Scuola Primaria “Gianni Rodari” dell’Istituto Comprensivo Mascagni, con il pieno coinvolgimento di tutte le docenti.
La Carta d’identità degli alberi di Liscate
Il progetto, intitolato “La Carta d’identità degli alberi di Liscate”, ha l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla conoscenza degli alberi presenti sul territorio — in particolare nei parchi e lungo la pista ciclabile — attraverso l’osservazione diretta e il lavoro creativo. I bambini, infatti, realizzeranno vere e proprie “carte d’identità” degli alberi, raccogliendo foglie, frutti, frammenti di corteccia e disegnando ciò che osservano sul posto. Da questo lavoro nasceranno cartelli tematici che diventeranno parte del patrimonio visivo e culturale del Comune, valorizzando gli alberi che popolano il nostro ambiente quotidiano.
L’iniziativa, avviata con le classi terze, proseguirà per tutto il mese coinvolgendo progressivamente tutte le classi della scuola primaria. Oltre alla parte scientifica e di osservazione, i ragazzi avranno anche l’opportunità di esprimere la loro creatività, realizzando opere d’arte naturali con gli elementi raccolti durante le attività sul campo.
Gli alberi, come i bambini, sono tutti diversi: imparare a riconoscerli e a comprenderne le peculiarità significa imparare a rispettarli e a tutelarli
afferma Domenico Nicolazzo, assessore con delega a Ecologia e Sostenibilità Ambientale. L’obiettivo è duplice: educare alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente, ma anche ricordare il valore degli alberi come veri e propri “polmoni naturali” che ci permettono di respirare e vivere in un mondo più sano. Questa iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione già caro al territorio di Liscate, dove ogni anno l’Amministrazione Comunale celebra la Giornata dell’Albero donando un albero per ogni nuovo nato.
Lasciamo il mondo migliore di come lo abbiamo trovato, partendo dalla loro tutela. È un impegno che porteremo avanti negli anni
ha aggiunto il sindaco Lorenzo Fucci.