La magia delle feste

Un ricco Natale per i melzesi: dal Grinch a Babbo Natale, passando per musica, luce e un programma pieno di eventi

Il natale si accenderà il 29 novembre in piazza della Repubblica, con un albero alto 8 metri e un percorso di luci nel cuore della città

Un ricco Natale per i melzesi: dal Grinch a Babbo Natale, passando per musica, luce e un programma pieno di eventi

Un albero alto 8 metri e un tappetto di luci lungo circa 50 metri illumineranno piazza della Repubblica a Melzo, il cuore delle attività di Melzo Natale 2025, il cartellone delle feste promosso dal Comune di Melzo con il Duc, Proloco Melzo, le Consulte Culturale, Sociale e Sportiva, Teatro Trivulzio, Arcadia Melzo e la sponsorizzazione di Abitare Agency, Lifescape by Quinto costruzioni e la partecipazione di Farmacie Comunali.

A Melzo il Natale è pronto ad accendersi

Melzo Natale prenderà il via sabato 29 novembre in piazza della Repubblica con la cerimonia ufficiale di accensione di “Melzo Natale”. A partire dalle 11 il Punto Ristoro Alpini offrirà cucina tipica, mentre il pomeriggio sarà animato dagli spettacoli itineranti della Famiglia Mirabella e dai canti popolari e natalizi degli Alpini. L’accensione dell’albero, prevista alle ore 16.45, con il sindaco Antonio Fusè e la Giunta, sarà accompagnata da “Fiocchi di Musica” a cura degli allievi del percorso musicale dell’istituto comprensivo Mascagni e si concluderà con una merenda per tutti.

Il tema scelto per questa edizione è “Fantasia, Luci e colori” per dare risalto ai tratti peculiari del Natale melzese: la presenza di personaggi a cui ci siamo affezionati e il tema della luce che ogni anno torna con nuove declinazioni. Quest’anno sarà il maestoso albero e il tappetto luminoso a creare l’effetto cielo stellato nella nostra piazza centrale. E poi installazioni a “nodi” nelle vie centrali e i simpatici cappellini di Babbo Natale alle vie di ingresso. I colori sono una metafora per rappresentare le bambine e i bambini che vogliamo siano i principali protagonisti delle nostre feste.

I personaggi natalizi

Il Natale di Melzo si caratterizza per la presenza dei personaggi che ci accompagnano già da qualche anno per rappresentare i diversi volti delle feste: la gioia di Olaf; il cinismo del Grinch; la dolcezza della Renna. Quest’anno arriva anche Babbo Natale che incarna il simbolo più riconosciuto e amato. Ogni anno i nostri “amici” trovano una collocazione diversa nel centro per farsi vedere e conoscere da tutti: troveremo Olaf vicino a piazza Risorgimento; il Grinch in Via Villa vicino alla Porta; la renna in Galleria Volta e Babbo Natale si conquista la scena davanti al Municipio.

Ci sarà anche una sorpresa: i nostri personaggi diventano protagonisti di simpatiche cartoline che saranno distribuite in città.  Il 7 e l’8 dicembre le bambine e i bambini partecipando alle attività del Villaggio Natale potranno scrivere nel retro delle cartoline i pensierini per Babbo Natale e consegnarle agli Elfi.

Il programma in pillole

Il programma è stato costruito per dare spazio alla fantasia e ai colori, con diverse iniziative pensate per i più piccoli:

  • Laboratori Artistici: I bambini saranno protagonisti assoluti di attività creative, come il laboratorio di collage con semi di zucca colorati di Cascina Oriolo, in Piazza della Repubblica, in programma sabato 13 dicembre. L’appuntamento con “Il Natale prende colore” promosso da Casa San Giuseppe è fissato per domenica 14 dicembre con laboratori di arte ispirati a Hervè Tullet per creare decorazioni natalizie collettive.
  • Mostra di Disegni: La creatività dei bambini sarà esposta in Chiesa S. Andrea con la tradizionale “Apertura mostra di disegni natalizi realizzati dai bambini”, visitabile dal 6 dicembre al 6 gennaio (a cura di Gam – Gruppo artistico melzese).
  • Villaggi e Animazione: Le domeniche e i giorni festivi in Piazza della Repubblica si animeranno con il Villaggio di Natale (7 e 8 e 20 dicembre; 4 gennaio), la Tana degli Elfi (6, 7, 8, 20 dicembre, 4 gennaio) con tante attività a cura di Proloco Melzo come la postazione foto-magica, laboratori creativi, ufficio postale di Babbo Natale, baby-dance e spettacoli con letture sotto l’albero, laboratori creativi. Inoltre, tante bancarelle formeranno un “mercatino di Natale in piazza” per lo shopping di Natale. In programma anche il tradizionale spettacolo nel giorno della Befana presso Teatro Trivulzio.
  • La novità: arriva in Città domenica 30 novembre CIRCO WOW! un originale villaggio natale dedicato ai giochi e alle sfide tra famiglie (dalle ore 14).

Musica, Tradizione e Solidarietà

Il programma è arricchito da momenti culturali e solidali:

  • Musica e Canti: Molte le occasioni musicali, tra cui gli eventi itineranti “Melzo in musica verso il Natale” a cura di Music Lab ed i concerti serali che sono un appuntamento con la tradizione melzese presso Teatro Trivulzio: con il Concerto di Natale della Filarmonica Città di Melzo (13 dicembre ore 21); il Concerto di Natale con l’Orchestra Guido D’Arezzo il 20 dicembre alle 21. E poi la Gospel Night del Free Gospel Band (16 dicembre, ore 21) sempre al Teatro Trivulzio promosso da Aleimar; i cori alpini il 19 dicembre, ore 20.30 presso il Santuario Santa Maria delle Stelle. La novità è il concerto Gospel sotto l’albero in piazza della Repubblica domenica 14 dicembre dalle 17.30.
  • Volontariato: Spazio alla solidarietà con la vendita di beneficenza delle stelle AIL a cura della Pro Loco Melzo, la promozione di prodotti etici antimafia presso la Bottega Nazca – Mondoalegre e la distribuzione delle stelle di Natale presso l’RSA, CPA, CSS l’Accoglienza e Casa Tuendelee a cura della Consulta Sociale.
  • La salute: spazio anche alla promozione della prevenzione e della salute con la presenza dell’Ambulatorio Mobile della LILT per offrire visite senologiche e mammografie gratuite sabato 13 dicembre (per informazioni rivolgersi alle Farmacie Comunali). Nella stessa giornata dalle 15 in piazza della Repubblica saranno presenti mercatini a Km zero, prodotti solidali, spazio Curamami e Croce Bianca.
  • Cultura: sono due le mostre aperte in occasione delle festività presso Palazzo Trivulzio: dal 30 novembre negli spazi interi del cortile Arkys esporrà una mostra antologica di scultura “Il respiro della forma. Sculture e modellazione” aperta fino all’8 dicembre. Il 3 dicembre è previsto un laboratorio per le scuole. In sala Vallaperti dall’11 al 15 dicembre l’Associazione culturale Marcello Candia e Azione Cattolica Melzo presenteranno la mostra dedicata alla figura di Piergiorgio Frassati.
  • La serata di Gala: per il terzo anno si conferma l’appuntamento con la Prima della Scala presso Arcadia Cinema. Quest’anno l’opera trasmessa in diretta con la Scala di Milano sarà “Una Lady Macbeth” del distretto di Mcensk con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Vasily Barkhatovb. E’ prevista una introduzione a cura di Lucina Invernizzi ed il buffet con brindisi finale. La serata è offerta dall’Amministrazione comunale con la partecipazione di Abitare Agency, Lifescape by Quinto costruzioni. I Biglietti saranno disponibili presso la postazione cassa/bar del cinema a partire dalle 18.00 di sabato 29 novembre. È consentito il ritiro di massimo 4 biglietti a persona fino ad esaurimento posti.
  • Il presepe vivente: domenica 21 dicembre dalle 9.00 il centro città si trasforma in un  Presepe vivente con laboratori e attività grazie alla Collaborazione con Comunità Pastorale San Francesco – Oratori di Melzo.
  • Melzo Natale per la pace: sono inseriti anche quest’anno momenti di riflessione e condivisione. Il 10 gennaio è in calendario la Marcia per la pace promossa dalle Consulte Sociale e Culturale e la Comunità Pastorale San Francesco.

Natale è tradizione ma con la chiusura dell’anno si guarda anche al futuro: per questo abbiamo inserito nel programma un momento di incontro tra la città e la Melzo del futuro con l’open day ai cantieri dell’area ex Galbani a cura di Abitare Agency, Landscape by Quinto Costruzioni il prossimo 13 dicembre dalle 10.30. Si conferma il tradizionale brindisi con il Sindaco sabato 20 dicembre alle 17.15 in piazza della Repubblica.

Natale è una festa attesa che evoca magia. Il nostro Natale, con le installazioni luminose, i personaggi che fanno parte della nostra tradizione e le attività costruite insieme a tanti attori della Città, vuole regalare momenti di gioia e spensieratezza dando sostegno al commercio locale. La Città, in questo momento, è in fase di trasformazione con tanti cantieri attivi: abbiamo cercato di venire incontro alle esigenze di tutti, concentrando gli eventi in piazza della Repubblica per evitare di creare ulteriori disagi ai cittadini, con la speranza che in tanti vengano in piazza non solo per partecipare alle attività ma anche per fare lo shopping nei nostri negozi

hanno commentato il sindaco Antonio Fusè con l’assessore agli Eventi Emidio De Cunto.