Dedicare quattro spazi della città ad altrettante donne vittime di violenza. Quattro figure simbolo di una cultura del rispetto che deve essere diffusa a partire dai più giovani. Così l’Amministrazione comunale di Brugherioo ha scelto di celebrare il 25 novembre in memoria di Sofia Castelli, Sharon Verzeni, Giulia Tramontano e della Monaca di Monza.
Quattro panchine rosse a Brugherio
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 25 novembre 2025, il Comune di Brugherio promuove due iniziative dedicate alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.
Durante il corso della mattinata le quattro panchine rosse presenti sul territorio saranno dedicate a donne vittime di femminicidio che hanno vissuto in luoghi vicini a Brugherio:
- alle ore 9 dedica della panchina di piazza Togliatti a Sofia Castelli, giovane colognese accoltellata a morte dal fidanzato nel luglio 2023
- alle ore 10 dedica della panchina di piazza Virgo Fidelis a Sharon Verzeni, uccisa a Terno d’Isola nel luglio del 2024
- alle ore 11 dedica della panchina del parco di Villa Fiorita a Marianna De Leyva, divenuta suor Virginia Maria, ma meglio nota come la monaca di Monza
- alle ore 12 dedica della panchina di piazza Don Camagni a Giulia Tramontano, uccisa a Senago nel maggio del 2023
Alle cerimonie di dedicazione parteciperanno con il loro contributo le alunne e gli alunni delle scuole di Brugherio.
Un incontro per conoscere
Alle ore 21 presso la Sala Consiliare in piazza Cesare Battisti 1, si terrà l’iniziativa Ascolta chi soccorre, voci contro la violenza con le testimonianze dirette di chi ogni giorno soccorre e sostiene le donne vittime di violenza di genere. Alla serata interverranno le soccorritrici e i soccorritori della Croce Rossa Italiana – sezione di Brugherio e della Croce Bianca Milano – sezione di Brugherio, Angelo Di Legge primo dirigente della Polizia di Stato della Questura di Monza e della Brianza e Sara Cappa operatrice della Rete Antiviolenza Artemide.
Il vicesindaco e assessore alla Cultura e alle Politiche Educative Mariele Benzi ha spiegato:
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ci ricorda che la lotta alla violenza di genere non è solo un dovere morale, ma un impegno quotidiano che coinvolge tutta la comunità. Con le dediche alle panchine rosse – in collaborazione con le scuole di Brugherio – e con l’iniziativa serale, vogliamo dare voce alle vittime e a chi ogni giorno le soccorre, per trasformare il dolore in consapevolezza e responsabilità collettiva. L’adesione al progetto I Rifugi rafforza il ruolo della nostra Biblioteca Civica come presidio culturale e punto di ascolto: un luogo sicuro dove informarsi, trovare sostegno e orientamento. La cultura è uno strumento potente di prevenzione e cambiamento, e come Amministrazione continueremo a promuovere azioni concrete per contrastare ogni forma di violenza.
Il progetto i Rifugi è promosso da Settenove Edizioni per creare una rete nazionale di contrasto e prevenzione della violenza di genere. Con questa iniziativa, a partire dal 24 novembre la Biblioteca Civica diventa un presidio culturale e un primo punto di ascolto e indirizzamento, un luogo sicuro dove le donne possono informarsi, trovare sostegno e ricevere indicazioni sui centri antiviolenza e i servizi territoriali. I Rifugi è un circuito di librerie e biblioteche formate per diventare un punto di informazioni e orientamento sul riconoscimento e sul contrasto della violenza di genere. Il progetto coinvolge oggi oltre 240 realtà culturali in tutta Italia, tra librerie e biblioteche, unite nell’impegno comune contro la violenza di genere. È un’iniziativa di Settenove, in collaborazione con Percorso Donna APS, con la partecipazione di Differenza Donna e D.i.Re – Donne in Rete Contro la Violenza, e con il sostegno della Fondazione Giulia Cecchettin per l’edizione 2025.