cultura

La storia di Milano e degli Sforza rivive a teatro per una serata

Applausi per lo spettacolo "Incontro con lo Sforza" andato in scena a Cascina Commenda a Segrate

La storia di Milano e degli Sforza rivive a teatro per una serata

Nella suggestiva cornice del Teatro Toscanini – Cascina Commenda a Segrate, è andato in scena ieri, giovedì 13 novembre 2025,  lo spettacolo “Incontro con lo Sforza” all’interno della rassegna “Teatro della Solidarietà” e del palinsesto di Bookcity Milano.

Applausi per la storia di Milano a teatro

Particolarmente apprezzato dal pubblico segratese lo spettacolo la cui  trama sviluppa i temi principali del romanzo storico “L’artiglio della mangusta” di Giancarlo Mele attraverso un linguaggio che unisce narrazione e
musica , ripercorrendo la parabola di Francesco Sforza, il condottiero che da soldato mercenario seppe conquistare il Ducato di Milano e fondare una delle dinastie più potenti del Rinascimento italiano.

Le musiche originali dello spettacolo, firmate da Maurizio Feregalli, hanno accompagnato i momenti salienti creando un’atmosfera immersiva e densa di pathos.

Un racconto che ha unito storia ed emozioni intense portando sul palco sentimenti, passioni e conflitti di un’epoca lontana ma ancora capace di parlare al presente. Lo stesso autore, Mele,  ha interpretato il ruolo del Duca Sforza, guidando il pubblico in un viaggio attraverso le battaglie, le alleanze e le sfide politiche che segnarono il suo cammino. Intorno a lui, i protagonisti sono stati evocati come ricordi viventi, in un dialogo continuo tra passato e presente. I costumi, curati dall’Accademia Medioevale di Corneliano Bertario, hanno riprodotto con accuratezza l’eleganza e il fasto della corte sforzesca, restituendo autenticità storica e suggestione visiva.

Un viaggio nel passato che ha costituito anche l’occasione per un’iniziativa di solidarietà sociale grazie alla collaborazione dal partner ufficiale della manifestazione LEIDAA.