Verso l'8 marzo

Gli studenti del Giordano Bruno fanno sentire la loro voce contro pregiudizi, stereotipi e violenza sulle donne

Si comincia il 17 novembre con un evento organizzato da Utl Melzo, poi appuntamento il 21 a Cassano, il 26 e il 28 a Melzo e il 29 novembre a Cernusco sul Naviglio

Gli studenti del Giordano Bruno fanno sentire la loro voce contro pregiudizi, stereotipi e violenza sulle donne

Potrebbe essere considerato uno spettacolo su più atti, itinerante nel territorio e in grado di trattare temi sociali legati alla figura delle donne. A promuovere questa “staffetta” gli studenti del Liceo Giordano Bruno in collaborazione con il Comune di Melzo, l’Università del Tempo Libero e la Rete Viola.

Gli studenti scendono in campo per le donne

Ai blocchi di partenza un’iniziativa nata dalle classi 4^A e 5^A dello Scientifico di viale Svezia che, grazie alla guida e allo sprone della loro docente Cristina Ballotta, hanno scelto di fare qualcosa per portare le loro riflessioni sulle tematiche legate alla donna anche fuori dai confini del Liceo. E hanno trovato una sponda nel Comune di Melzo che, attraverso il coinvolgimento di Rete Viola, ha messo i giovani in contatto con diverse Amministrazioni della Martesana permettendo di realizzare una vera e propria corsa a tappe sino al gran finale che si terrà a Melzo l’8 marzo.

Saranno microeventi disseminati sul territorio, circa due al mese, realizzati dagli studenti che saranno protagonisti di spettacoli artistici scritti e inscenati da loro

ha spiegato l’assessore alle Pari opportunità e alle Politiche giovanili Francesca Moratti. Il tutto inserito in un cartellone più ampio che vedrà anche il coinvolgimento di altre realtà.

Gli eventi in programma

Non a caso il primo evento è in campo a Utl che, lunedì alle 21 in Sala Vallaperti a Palazzo Trivulzio, presenterà l’incontro “La lunga strada verso la parità”: un dialogo con la scienziata Maria Pia Abbracchio, professoressa ordinaria di Farmacologia all’Università di Milano, sul percorso fatto dalle donne in termini di superamento del gender gap.

Il 26 novembre all’Arcadia si terrà la visione del film “Julie ha un segreto” nell’ambito della rassegna “Emozioni da guardare”, mentre il 28 novembre alle 20.45 la Sala Vallaperti ospiterà la performance degli artisti del Giordano Bruno dal titolo “… socialmente in silenzio…”.

Studenti che saranno protagonisti di un evento al teatro Teca di Cassano d’Adda il 21 novembre, alle 21, e alla Filanda di Cernusco il 29 alle 18.30

E’ importante mettersi in gioco e studio, impegni e attività varie non possono diventare un alibi – hanno spiegato Josè e Gaia, due dei liceali coinvolti negli spettacoli – E’ importante che i ragazzi diano voce ai loro pensieri anche su temi così delicati e importanti come la violenza sulle donne, la prevaricazione femminile o le disuguaglianze accettate dalla società. Inoltre è bello sentirsi parte di qualcosa di più grande e vedere gli adulti, le associazioni e le istituzioni pronte a sostenerci in questo progetto.