L'iniziativa

Prima edizione del PopFest: convegni e musica nelle chiesa vecchia

L'evento a Cologno Monzese voluto dall'Amministrazione comunale, per dialogare con esperti in vari ambiti

Prima edizione del PopFest: convegni e musica nelle chiesa vecchia

Nasce a Cologno Monzese la prima edizione di PopFest, in programma sabato 15 e domenica 16 novembre 2025. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, si svolgerà presso la storica chiesa di piazza 11 Febbraio, che per l’occasione si trasformerà in uno spazio dedicato alla cultura, alla comunicazione e alla musica. “PopFest si propone come un’esperienza aperta alla cittadinanza, con l’obiettivo di favorire la partecipazione e il confronto sui grandi temi del nostro tempo, attraverso il dialogo tra giornalismo, arte e intrattenimento”, hanno spiegato da Villa Casati.

Prima edizione del PopFest

Il programma prevede due giornate di talk, incontri e performance con la partecipazione di figure di rilievo del panorama culturale e giornalistico nazionale, tra cui Marco Bardazzi, Francesco Bonfardeci, Flavio Tranquillo, Grazia Sambruna, Stefano Mastropaolo, Caterina Candela e altri ospiti. I contenuti spazieranno dalla serialità televisiva al giornalismo sportivo, dal fenomeno K-pop all’odio online, dai medical drama alla narrazione attraverso i nuovi media, fino all’approfondimento sul ruolo dell’inviato e sull’evoluzione del giornalismo contemporaneo.

Il sindaco torna a fare il giornalista

Sabato 15 novembre, alle 10, si terrà l’inaugurazione ufficiale del festival, seguita dal panel di apertura. In questa prima conversazione, il sindaco Stefano Zanelli, tornando nei panni di giornalista, professione da lui esercitata prima dell’esperienza politica, dialogherà con Bardazzi sul tema della percezione del mondo attraverso i nuovi strumenti di comunicazione. Tra gli appuntamenti della giornata, è previsto un workshop dedicato alla fotografia e alla narrazione sui social, accessibile su prenotazione.

Convegni e musica

Per l’intero fine settimana sarà visitabile la mostra “Stratificazioni, Pangea” dell’artista Rudy Falomi, che include un omaggio a Giovanni Colombo, artigiano colognese recentemente scomparso. La serata di sabato sarà animata dalla “Wonderskhan Night”, concerto di jazz e improvvisazione con la pianista Federica Cerizza, in un percorso musicale tra piano classico e synth. Domenica 16 novembre, alle 18, il festival si concluderà con la “Candle Night”, concerto di pianoforte eseguito dagli studenti del Conservatorio di Milano, introdotti dal maestro Alessandro de Curtis.

Tutte le attività previste nell’ambito di PopFest sono gratuite e aperte al pubblico, ad eccezione del workshop fotografico che richiede la prenotazione.

“Insieme a Luca Lemma, giornalista e cittadino colognese (nonché segretario del circolo Sarfatti del Pd, ndr), abbiamo dato vita a un evento inedito per la nostra città – ha sottolineato il vicesindaco e assessore alla Cultura Loredana Manzi – Definirlo semplicemente un festival del giornalismo sarebbe riduttivo: PopFest è un evento in cui cultura, comunicazione e musica si intrecciano, offrendo l’opportunità di confrontarci sui linguaggi contemporanei con relatori di grande valore. È un’iniziativa che parla ai giovani e agli adulti, stimolando curiosità, intelligenza e sensibilità. Un appuntamento che si inserisce nel percorso culturale promosso da questa Amministrazione, da sempre impegnata nel favorire il dialogo, la partecipazione e la riflessione sui temi che attraversano la nostra società”.