Gli attenti osservatori sanno che le date, per quanto riguarda le opere pubbliche, vanno prese con le pinze (si pensi alla “Cenerentola” M2 ancora impelagata nello scioglimento del nodo del tracciato). Tuttavia il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano, alla luce dello stanziamento di 10 milioni di euro da parte di Regione Lombardia per il prolungamento della M5, ha illustrato il cronoprogramma aggiornato. Con le proverbiali dita incrociate.
M5: ulteriore stanziamento di fondi della Regione
Con i 10 milioni, l’investimento regionale complessivo sull’opera di trasporto pubblico sale a 293 milioni di euro.
“Impegno di Fontana e Salvini”
“Un impegno concreto da parte della Regione Lombardia e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, grazie al lavoro del presidente Attilio Fontana e del ministro Matteo Salvini, per un’infrastruttura strategica che migliorerà la mobilità e la qualità della vita di migliaia di cittadini – ha commentato Di Stefano – Parallelamente è stato assicurato un ulteriore importante sforzo economico da parte del Mit sui fondi statali, a conferma della forte sinergia istituzionale per portare avanti un’opera attesa da tempo e fondamentale per il nostro territorio”.
Il cronoprogramma illustrato dal sindaco di Sesto
Il prolungamento della metropolitana Lilla, che ha l’attuale capolinea a Milano Bignami, passerà da Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo, per proseguire poi verso Monza.
“Renderà ancora più efficiente il sistema dei trasporti e rafforzerà il ruolo centrale della nostra città nei collegamenti del Nord Milano”, ha proseguito il primo cittadino sestese.
Per quanto riguarda il cronoprogramma, Di Stefano ha spiegato che l’inizio dei lavori è previsto per luglio 2027, con termine del cantiere a marzo 2033. Il prolungamento della M5 dovrebbe alla fine entrare in servizio a dicembre 2033.