Regione Lombardia ha approvato un ulteriore stanziamento di 10 milioni di euro per la realizzazione del prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza. Con questo nuovo intervento, l’impegno economico complessivo dell’ente regionale sale a 293 milioni di euro.
“Un’opera fondamentale per il trasporto pubblico”
La decisione è stata presa dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi, d’intesa con l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente, e rientra nello schema di convenzione approvato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e il Comune di Milano, che disciplina i nuovi finanziamenti statali e regionali.
Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana:
Preferiamo i fatti alle parole e la concretezza alle chiacchiere. L’obiettivo è lavorare con determinazione per il bene dei cittadini e raggiungere il traguardo del prolungamento.
Gli ha fatto eco l’assessora Terzi:
L’ulteriore stanziamento conferma l’attenzione della Regione verso un’infrastruttura strategica per potenziare la rete di connessioni in Lombardia.
I 293 milioni regionali rappresentano un impegno economico tra i più rilevanti nel settore delle opere pubbliche
Terzi ha inoltre sottolineato la collaborazione con il Mit, che ha incrementato la propria quota di finanziamento, ringraziando il ministro e vicepremier Matteo Salvini per il sostegno.
Anche l’assessore Lucente ha evidenziato l’importanza del progetto per la mobilità dell’area milanese e monzese:
Il prolungamento della M5 è fondamentale per migliorare il trasporto pubblico e l’intermodalità in una zona ad alta densità abitativa, che necessita di collegamenti sempre più efficienti.
La revisione dei costi
Il nuovo finanziamento si è reso necessario a seguito della revisione dei costi e delle tempistiche da parte del Comune di Milano, soggetto attuatore dell’opera. Il cronoprogramma aggiornato prevede l’avvio dei lavori nel luglio 2027 e il completamento a marzo 2033, con l’entrata in servizio della nuova tratta prevista per dicembre 2033.
Il prolungamento della M5 da Bignami a Monza consentirà di migliorare il collegamento tra Milano e la terza città lombarda per popolazione, creando nuovi nodi d’interscambio con la linea M1 (al futuro capolinea di Cinisello-Monza), con la rete ferroviaria di Monza Fs e con i servizi di trasporto pubblico locale presso il polo istituzionale di Monza.
E mentre il prolungamento della M5 sembra avere imboccato il binario giusto, la metrotranvia da Colgono Monzese a Vimercate invece procede molto a rilento.