ANNIVERSARIO

Mezzo secolo di storia al San Carlo si festeggia con un anno di eventi

Ogni mese un appuntamento speciale: dalla preghiera alla festa, un percorso per unire generazioni di gorgonzolesi

Mezzo secolo di storia al San Carlo si festeggia con un anno di eventi

Cinquant’anni di vita insieme: la parrocchia di San Carlo Borromeo a Gorgonzola si prepara a vivere un anniversario importante, un’occasione per ripercorrere la storia condivisa e per rinnovare lo spirito comunitario che ha caratterizzato mezzo secolo di cammino.

Un anno di eventi

Per questo, lunedì 20 ottobre si è riunita la commissione organizzativa incaricata di preparare i festeggiamenti del 50esimo. L’intento è stato chiaro: fare del prossimo anno un tempo di grazia, in cui ogni mese un evento aiuti la comunità a riscoprire le proprie radici e a guardare con fiducia al futuro.

Le celebrazioni hanno preso il via proprio in questi giorni. A inizio novembre, infatti, la solenne apertura del 50esimo si è articolata in due momenti di festa, il primo martedì con la Santa Messa nella memoria liturgica di San Carlo Borromeo e il secondo oggi, sabato, alle 20.30. Saranno giornate per ritrovarsi, pregare e ringraziare per la storia di fede, amicizia e servizio che ha unito generazioni di parrocchiani.

A fine mese, sabato 29 novembre, la comunità vivrà un pellegrinaggio alla tomba di San Carlo nel Duomo di Milano, un gesto simbolico e spirituale per affidare al Santo patrono il cammino del nuovo anno giubilare. Con l’arrivo dell’Avvento, sabato 13 dicembre, la musica diventerà protagonista con il Concerto di Natale della Corale Santa Cecilia, un appuntamento ormai tradizionale che da sempre accompagna i momenti più belli della vita parrocchiale.

A partire dal nuovo anno

L’anno nuovo si aprirà, sabato 10 gennaio, con una serata di arte e musica insieme alla vecchia corale di San Carlo, per riabbracciare i volti e le voci che hanno fatto la storia della parrocchia.

A febbraio, la festa continuerà con due appuntamenti speciali: domenica 8 febbraio un concerto dedicato a don Carlo Gnocchi, un altro «Carlo santo» che, con la sua testimonianza di carità, ha lasciato un segno profondo nella Chiesa italiana; e sabato 21 febbraio, una videoconferenza dedicata alla Chiesa di San Carlo, per scoprire la storia, l’architettura e la vita di questo edificio che da cinquant’anni è casa e cuore di fede per tanti.

Le iniziative per il 50esimo

I mesi di febbraio e marzo offriranno anche due momenti di meditazione spirituale, guidati da alcuni dei vecchi don di San Carlo, sacerdoti che hanno accompagnato la comunità negli anni e che torneranno per condividere la loro esperienza e il loro affetto. Con la primavera, la gioia del cammino diventerà viaggio vero e proprio: domenica 12 aprile è prevista una gita comunitaria al San Carlone di Arona, per unire fede, amicizia e scoperta.

A maggio, il 50esimo si farà gioco e scoperta con una simpatica caccia ai tesori di San Carlo, un’iniziativa pensata per famiglie e ragazzi, che permetterà di riscoprire luoghi, persone e ricordi che hanno segnato la storia della parrocchia. Infine, domenica 7 giugno, il cammino del primo anno di celebrazioni si concluderà con la processione del Corpus Domini per le vie della città, momento solenne e comunitario che raccoglierà l’intero percorso di ringraziamento e preghiera.