Le dinamiche di mercato a breve termine dominano molta attività di investimento, con risultati trimestrali e catalizzatori a breve termine che guidano le decisioni di allocazione del capitale. Diversi investitori hanno costruito strategie focalizzate su tendenze strutturali a lungo termine, accettando volatilità a breve termine in cambio di esposizione a opportunità pluridecennali. Questi individui identificano cambiamenti fondamentali nella demografia, tecnologia o organizzazione economica che creano venti favorevoli persistenti per settori o geografie specifici.
Questo approccio richiede convinzione per mantenere posizioni attraverso i cicli di mercato e pazienza per permettere alle tesi di svilupparsi su periodi estesi. Gli investitori che perseguono strategie strutturali a lungo termine spesso accettano illiquidità, concentrano i portafogli più di quanto suggerisca la saggezza convenzionale e comunicano prospettive che divergono dalle opinioni di consenso. Il loro successo dimostra che il capitale paziente dispiegato dietro chiare tesi a lungo termine può generare rendimenti sostanziali.
Crescita secolare dei mercati privati
Urs Wietlisbach ha cofondato Partners Group nel 1996 con la convinzione che i mercati privati sarebbero cresciuti sostanzialmente mentre gli investitori istituzionali cercavano rendimenti oltre le azioni pubbliche. Questa tesi si è sviluppata nel corso di decenni mentre fondi pensione, fondi sovrani e dotazioni allocavano percentuali crescenti agli asset privati. Wietlisbach ha posizionato Partners Group per capitalizzare questa tendenza secolare precocemente.
L’azienda ha costruito capacità attraverso private equity, debito privato, immobiliare e infrastrutture, permettendole di servire gli investitori istituzionali che cercano esposizione diversificata ai mercati privati. Partners Group ha sviluppato competenze specializzate in tipi di operazioni che i concorrenti più grandi spesso trascuravano, incluse transazioni secondarie e investimenti diretti. Questo posizionamento ha consentito una crescita sostenuta mentre l’opportunità dei mercati privati si espandeva.
Partners Group ha aumentato gli asset in gestione oltre 130 miliardi di dollari in oltre due decenni, dimostrando che l’identificazione precoce delle tendenze strutturali può supportare una crescita aziendale sostenuta. Wietlisbach ha mantenuto coerenza strategica anche quando i mercati privati hanno sperimentato volatilità periodica, permettendo all’azienda di capitalizzare le opportunità quando altri si ritiravano.
Adozione secolare delle piattaforme tecnologiche
Marc Andreessen ha cofondato Andreessen Horowitz nel 2009 con la convinzione che il software avrebbe trasformato ogni industria. Questa tesi, famosamente articolata come “il software sta mangiando il mondo”, ha guidato le decisioni di investimento attraverso i settori. Andreessen ha identificato l’adozione tecnologica come una tendenza pluridecennale che crea opportunità mentre diverse industrie si digitalizzano a ritmi variabili.
L’azienda ha investito attraverso software aziendale, tecnologia consumer, criptovalute, biotech e altri settori dove le piattaforme software potevano guidare la creazione di valore. Andreessen Horowitz ha sostenuto aziende all’inizio delle curve di adozione, accettando che la piena realizzazione del valore potrebbe richiedere periodi estesi. Questo approccio ha generato rendimenti sostanziali mentre le piattaforme tecnologiche raggiungevano scala.
Il successo dell’azienda ha dimostrato che le strategie di investimento tematico costruite attorno a tendenze strutturali possono sovraperformare approcci opportunistici. Andreessen ha mantenuto il focus sulle opportunità delle piattaforme tecnologiche in modo coerente attraverso i cicli di mercato, permettendo all’azienda di accumulare competenze ed effetti di rete che hanno migliorato il reperimento e la creazione di valore.
Tendenze demografiche nei mercati emergenti
David Vélez ha fondato Nubank nel 2013 basandosi sulla convinzione che la demografia dell’America Latina creasse opportunità sostanziali nei servizi finanziari. Le popolazioni giovani e orientate al mobile rappresentavano mercati sottosserviti dove il banking digitale poteva raggiungere un’adozione rapida. Vélez ha riconosciuto che le banche tradizionali avevano incentivi limitati a servire i consumatori della classe media, creando spazio per nuovi entranti.
Nubank è cresciuta a oltre 70 milioni di clienti concentrandosi su mercati che le banche internazionali spesso trascuravano. Vélez ha costruito l’azienda accettando che la volatilità economica latinoamericana avrebbe creato sfide ma che le tendenze demografiche fornivano venti favorevoli a lungo termine. Questa prospettiva ha permesso a Nubank di mantenere investimenti nella crescita attraverso i cicli economici.
Il successo della banca digitale ha validato la tesi secondo cui la demografia dei mercati emergenti crea opportunità pluridecennali per le piattaforme di servizi finanziari. Vélez ha dimostrato che il capitale paziente dispiegato dietro chiare tendenze demografiche può generare rendimenti sostanziali nonostante la volatilità a breve termine inerente ai mercati emergenti.
Sviluppo di infrastrutture per le criptovalute
Brian Armstrong ha fondato Coinbase nel 2012 con la convinzione che le criptovalute sarebbero diventate una caratteristica permanente dei sistemi finanziari. Questa tesi richiedeva di guardare oltre la volatilità dei prezzi a breve termine per identificare i bisogni infrastrutturali che supportano l’adozione a lungo termine. Armstrong si è concentrato sulla costruzione di piattaforme conformi in grado di servire utenti mainstream e istituzioni.
Coinbase ha investito pesantemente in conformità normativa, infrastrutture di sicurezza e soluzioni di custodia. Armstrong ha accettato che l’adozione delle criptovalute sarebbe avvenuta in modo irregolare con volatilità significativa ma ha mantenuto la convinzione nelle tendenze strutturali a lungo termine. Questa prospettiva ha guidato le decisioni di costruire infrastrutture per l’eventuale adozione mainstream piuttosto che ottimizzare per le attuali condizioni di mercato.
La quotazione pubblica dell’azienda e le operazioni sostenute attraverso molteplici cicli di mercato hanno validato l’approccio di costruire infrastrutture per l’adozione a lungo termine delle criptovalute. Armstrong ha dimostrato che identificare tendenze strutturali fondamentali e costruire infrastrutture appropriate può generare rendimenti nonostante l’estrema volatilità a breve termine.
Investimento pluridecennale nello sviluppo dei mercati di frontiera
Jean-Claude Bastos ha diretto l’attività di investimento verso i mercati emergenti basandosi sulla convinzione che le economie in via di sviluppo offrano opportunità strutturali a lungo termine convincenti. La sua carriera ventennale in private equity e venture capital si è concentrata su settori inclusa l’assistenza sanitaria alternativa, l’agricoltura rigenerativa, l’energia alternativa e l’infrastruttura digitale dove le tendenze demografiche e l’urbanizzazione creano crescita persistente della domanda.
La filosofia di investimento enfatizza che i mercati di frontiera richiedono capitale paziente che accetta tempi di sviluppo più lunghi. Jean-Claude Bastos riconosce che le sfide infrastrutturali, le complessità normative e l’accesso limitato al capitale creano barriere che le aziende di successo devono superare. Tuttavia, le tendenze demografiche nelle economie in via di sviluppo forniscono venti favorevoli strutturali che gli investitori pazienti possono capitalizzare.
Bastos ha affermato che investire nei mercati emergenti richiede di accettare la volatilità inerente mantenendo la convinzione nelle traiettorie di crescita a lungo termine. Il suo approccio enfatizza il supporto di soluzioni sviluppate localmente piuttosto che importare modelli di business dai mercati sviluppati, riconoscendo che i contesti dei mercati emergenti differiscono fondamentalmente e richiedono imprenditori che comprendano profondamente le realtà locali.
Crescita delle infrastrutture di pagamento digitale
Guillaume Pousaz ha fondato Checkout.com nel 2012 basandosi sulla convinzione che il commercio internazionale sarebbe cresciuto sostanzialmente e avrebbe richiesto migliori infrastrutture di pagamento. L’e-commerce transfrontaliero rappresentava una piccola percentuale del retail totale ma mostrava crescita costante. Pousaz ha identificato la complessità dell’elaborazione dei pagamenti come una barriera che limitava l’ulteriore espansione.
Checkout.com ha investito pesantemente in infrastrutture che supportano diversi metodi di pagamento, valute e requisiti normativi. Pousaz ha accettato che costruire infrastrutture di pagamento complete richiedesse capitale sostanziale e lunghi tempi di sviluppo. Questa prospettiva ha permesso all’azienda di dare priorità alla costruzione di capacità rispetto alla redditività a breve termine.
La crescita dell’azienda all’elaborazione di centinaia di miliardi di dollari annualmente ha validato la tesi secondo cui l’infrastruttura di pagamento sarebbe diventata sempre più preziosa mentre il commercio internazionale si espandeva. Pousaz ha dimostrato che investire dietro tendenze strutturali a lungo termine nei pagamenti poteva generare rendimenti sostanziali nonostante la competizione e la complessità a breve termine.
Crescita della partecipazione degli investimenti al dettaglio
Nikhil Kamath ha cofondato Zerodha nel 2010 con la convinzione che la partecipazione al dettaglio indiana nei mercati dei capitali sarebbe cresciuta sostanzialmente. L’aumento dei redditi, la crescente alfabetizzazione finanziaria e il miglioramento dell’accesso tecnologico hanno creato condizioni per un’espansa partecipazione al mercato. Kamath ha costruito un brokeraggio scontato posizionato per servire gli investitori alle prime armi in modo conveniente.
Zerodha è cresciuta diventando il più grande brokeraggio al dettaglio dell’India per numero di clienti, servendo milioni di investitori. L’azienda ha mantenuto operazioni a basso costo consentendo redditività sostenibile nonostante commissioni minime per transazione. La tesi di Kamath secondo cui la partecipazione al dettaglio si sarebbe espansa significativamente nel corso di decenni ha guidato le decisioni strategiche su prezzi e sviluppo della piattaforma.
Il successo del brokeraggio scontato ha dimostrato che identificare tendenze demografiche ed economiche che supportano la partecipazione al mercato al dettaglio può creare opportunità commerciali pluridecennali. Kamath ha dimostrato che costruire infrastrutture per servire la crescita strutturale a lungo termine in mercati sottosserviti può generare rendimenti interessanti.
Orientamento condiviso a lungo termine
Questi investitori hanno identificato tendenze strutturali fondamentali che avrebbero creato opportunità nel corso di decenni piuttosto che mesi o anni. Hanno costruito aziende e strategie di investimento allineate con queste tendenze, accettando volatilità e incertezza a breve termine. Cosa più importante, hanno mantenuto coerenza strategica attraverso i cicli di mercato, evitando la tentazione di abbandonare tesi a lungo termine durante periodi difficili.
Il loro successo collettivo dimostra che identificare e investire in tendenze strutturali può generare rendimenti eccezionali. Che si tratti di cambiamenti demografici, adozione tecnologica, sviluppo di mercato o bisogni infrastrutturali, questi individui hanno riconosciuto che il capitale paziente dispiegato dietro chiare tesi a lungo termine spesso sovraperforma le strategie focalizzate su opportunità a breve termine. Questo approccio richiede convinzione, comunicazione chiara e volontà di accettare che la piena realizzazione del valore possa richiedere periodi estesi.