Prima edizione

Women in Sport Festival 2025 – Insieme per il futuro dello sport femminile

Dal 14 al 27 novembre Segrate e Cernusco sul Naviglio ospitano la manifestazione dedicata alle donne nello sport, tra incontri, tornei, storie e momenti di comunità

Women in Sport Festival 2025 – Insieme per il futuro dello sport femminile

Prende il via la prima edizione del Women in Sport Festival, il grande evento diffuso dedicato interamente allo sport femminile: dal 14 al 27 novembre Segrate e Cernusco sul Naviglio diventeranno il palcoscenico di due settimane di sport, formazione, incontri e testimonianze, per celebrare il talento, la determinazione e i valori delle donne nello sport.

Women in Sport Festival 2025

Il Festival è organizzato da TeamSport, società polisportiva dilettantistica completamente femminile, e Pro Sesto Atletica Cernusco, storica società sportiva di atletica leggera del territorio lombardo, con il patrocinio di Coni Lombardia, Comune di Segrate, Comune di Cernusco sul Naviglio, Lnd Lombardia, Facoltà di Scienze motorie dell’Università degli Studi di Milano, Federazione Italiana Hockey e Fidal Lombardia.

È un progetto nato per dare forma concreta all’impegno condiviso dalle due società: promuovere lo sport femminile e trasformarlo in un motore di cambiamento sociale e culturale, capace di ispirare le nuove generazioni e di contribuire a una società più equa. Valori e obiettivi coerenti con lo spirito olimpico, grazie ai quali Women in Sport Festival fa parte di Italia dei Giochi, il programma nazionale lanciato da Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con Coni e Cip per celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026.

Women in Sport Festival nasce dall’esigenza di colmare un vuoto:

Non esiste, ad oggi, un’iniziativa dedicata a valorizzare e dare visibilità allo sport femminile. Questo festival serve ad accendere i riflettori su temi e sfide che riguardano bambine, ragazze e donne che fanno sport, sulle storie che meritano di essere raccontate e sulle battaglie che ancora attendono di essere vinte, dentro e fuori dal campo

ha spiegato Federica Gerosa, Presidente di TeamSport.

Francesca Cortelazzo, vicepresidente di Pro Sesto Atletica Cernusco ha aggiunto:

Lo sport femminile rappresenta oggi una delle più potenti leve di cambiamento. Dietro ogni atleta ci sono sacrificio, passione, competenza e forza, ma spesso ancora poche risorse, poca visibilità e limitate opportunità di crescita. Il Festival crea momenti di confronto, formazione e celebrazione, è un’occasione per promuovere concretamente la parità di genere nello sport.

Gli appuntamenti di Women in Sport Festival 2025

Women in Sport Festival 2025 si apre giovedì 14 novembre alle 18.45 al Centro sportivo comunale di via Goldoni a Cernusco con la presentazione ufficiale del programma.

Uno degli obiettivi è avvicinare più persone possibili allo sport femminile, non solo le atlete. Per questo, entrerà nel vivo il 15 novembre proprio con una giornata dedicata alle famiglie e allo sport di base. Al mattino, il centro sportivo di via Goldoni ospiterà il torneo di calcio femminile categoria “Pulcine” (Under 10), con la partecipazione di TeamSport, Inter, Uesse Sarnico e Arsaghese, società impegnate nella promozione del calcio giovanile femminile.
Nel pomeriggio, lo Stadio Scirea di Cernusco accoglierà il Family Day (evento gratuito, 4–12 anni): giochi, staffette e sfide genitori-figli per riscoprire insieme i valori di uno sport sano, inclusivo e condiviso, con l’intrattenimento musicale di Freedom Street Radio, radio ufficiale del Festival.

Il 23 novembre appuntamento con il grande sport giocato. Sarà possibile assistere alla gara ufficiale di hockey su prato categoria U21 tra Milano Hp e Bologna Htf e al derby di Segrate tra le prime squadre femminili di calcio di Teamsport e Città di Segrate, che si contendono la vetta del campionato di Promozione.

Non mancheranno i momenti di approfondimento e confronto. Nel panel “Da atlete a leader: crescere, restare, trasformarsi nello sport” del 18 novembre, si affronterà il tema del benessere psicofisico delle atlete e dell’importanza di costruire ambienti sportivi capaci di trattenere e valorizzare il talento, dal dilettantismo al professionismo. La riflessione sarà guidata dalla psicologa e psicoterapeuta Federica Gottardi, che coordinerà gli interventi di: Marco Andreolli, coordinatore tecnico dell’agonistica femminile Fc Inter; Lorenzo Caprini, psicologo dello Sport; Valeria Chimienti, osteopata esperta in epigenetica; Alessia Tuselli, sociologa del Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento.

Gran finale mercoledì 27 novembre alle 19, all’Auditorium Verdi di Segrate con l’incontro “Storie di forza, talento e resilienza”. Protagoniste tre campionesse simbolo di determinazione e coraggio:

Martina Santandrea, ginnasta della Nazionale e argento olimpico a Tokyo 2020;

Vittoria Fontana, velocista olimpionica già oro agli europei U20, ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici e ai Mondiali di atletica del 2025;

Giorgia Fascetta, atleta paralimpica e portabandiera agli Europei Giovanili di Istanbul 2025.

Siamo orgogliose di poter ascoltare le loro storie, sarà un momento di dialogo e ispirazione. Sono proprio le sfide, i sacrifici e i successi a rendere lo sport femminile un vero motore di cambiamento sociale

ha commentato Cortelazzo.

A seguire una grande festa con dj-set a cura di Freedom Street Radio.

Di seguito il programma completo di Women in Sport Festival 2025, disponibile anche sul sito https://www.team-sport.it/ e sui canali Facebook e Instagram di Teamsport e Pro Sesto Atletica Cernusco

La partecipazione ai panel e all’evento dedicato alle famiglie è gratuita e ad accesso libero, previa registrazione. Accesso libero per assistere alle gare ufficiali di hockey su prato e calcio del 23 novembre.

(Nella foto la serata di gala della Ts Academy con i sindaci di Segrate e Cernusco).