In occasione del quarantesimo anniversario della leggendaria 24 ore di Spa, appuntamento di spicco del Campionato europeo Citroën C1 Cup, Davide Balbo (conosciuto come il “Geometra volante”), di Brugherio, ha partecipato per la seconda volta alla celebre gara di durata, questa stagione al volante di un’auto del team belga Bvr.
Quattro nazioni unite in un team
L’edizione 2025 ha visto al via 120 equipaggi, oltre 70 dei quali schierati nella categoria Citroën C1, confermando la forza e la popolarità della manifestazione tra le endurance europee. Balbo è stato protagonista di questa nuova avventura dopo aver ottenuto ottimi riscontri nella scorsa stagione con il team Rj Ricaboni, passando quest’anno al team Bvr grazie anche al supporto di Krt Milano, Simone Zotta e diversi sponsor.
L’equipaggio del Team Bvr ha unito piloti di quattro diverse nazionalità (Italia, Stati Uniti, Belgio e Grecia) trovando subito un ottimo feeling a livello umano e sportivo. Tuttavia, la competizione si è rivelata particolarmente impegnativa a causa di diversi problemi tecnici riscontrati già nelle prove libere, costringendo il team a sostituire il motore appena prima della gara.
Durante la corsa, la sfortuna ha colpito ripetutamente la vettura Bvr: dopo soli trenta minuti dal via, un’ulteriore avaria ha costretto la squadra a una lunga sosta, piazzandosi in fondo al gruppo con 18 giri di ritardo. Nonostante le difficoltà, Balbo e compagni sono riusciti a rimontare nel corso della notte, mantenendo la concentrazione e restando lontani dalle insidie in pista e dagli incidenti che hanno purtroppo segnato questa edizione della manifestazione. Una seconda parte di gara caratterizzata da altre problematiche tecniche, al radiatore prima e al motore poi, ha purtroppo imposto il ritiro a un’ora dalla bandiera a scacchi.
Questa 24 ore di Spa è stata una sfida ricca di emozioni e difficoltà. Il risultato non è stato quello sperato, ma la vera vittoria è stata esserci, lavorare in squadra e accumulare esperienza preziosa in uno degli appuntamenti endurance più importanti d’Europa. Già aver evitato gli incidenti e le insidie di gara è un risultato di cui possiamo essere soddisfatti
ha commentato Davide Balbo.
L’attenzione del pilota lombardo è ora rivolta ai prossimi impegni della stagione: tra questi, la 12 ore sul circuito Tazio Nuvolari con la Citroen C2 per il campionato Cfb Competition, oltre a future opportunità sia nei kart che nelle competizioni automobilistiche, lasciando aperti nuovi scenari per il 2026.
Davide Balbo, brugherese classe 1981, unisce alla professione di geometra la passione per i motorsport. Kartista d’esperienza, dal 2021 careggia in auto nella Running Cfb Italia e dal 2024 nel circuito internazionale della Citroen C1 Cup Europa.