Un fine settimana da dimenticare per i residenti di Cologno Monzese Sud. Per l’esattezza per i proprietari di due automobili che erano parcheggiate negli stalli riservati ai disabili, a ridosso della stazione della metropolitana, e che sono state pesantemente danneggiate da ignoti con dei grossi pezzi di cemento. A un veicolo è stato mandato in frantumi il parabrezza, mentre all’altro è stato ammaccato il tetto. A entrambi, poi, sono stati rovinati i cofani motore.
Vandali danneggiano due auto con il pass disabili
A raccontare quanto accaduto nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 2025 sono stati i Comitati Quartiere dei Cigni e Albatros, che non hanno nascosto la rabbia anche per il fatto che sono state prese di mira due vetture che esponevano chiaramente il pass blu sui rispettivi cruscotti.
“Un gesto inqualificabile e gravissimo di vandalismo, discriminatorio e di spregio verso i più fragili, un atto sciagurato da condannare senza eccezione alcuna e, se possibile, da punire”, hanno sottolineato Enrico Olmari ed Edoardo Paolillo, rispettivamente presidente e segretario del Comitato Quartiere dei Cigni, e Luigi Ciampaglia, responsabile di Albatros.
L’intervento sul posto della Polizia Locale
Domenica mattina scorsa, dopo la chiamata al Comando di largo Salvo D’Acquisto, è intervenuta una pattuglia della Polizia Locale per i rilievi del caso. Poi è stata la volta della denuncia presentata presso la Tenenza dei Carabinieri dai proprietari delle macchine prese di mira. A terra, sull’asfalto, sono stati trovati ancora i pezzi di cemento utilizzati come “clave”.
Le telecamere del vicino centro sportivo e quelle comunali, recentemente installate di fronte alla stazione della M2 di via Papa Giovanni XXIII, potrebbero aver ripreso qualche particolare utile alle indagini avviate dalle Forze dell’ordine.
La denuncia dei comitati di quartiere di Cologno Sud
“Alcuni residenti hanno riferito che negli stessi posteggi riservati, e in altri limitrofi, si erano verificati altri danneggiamenti ad auto dotate di contrassegno invalidità, con l’apertura delle portiere e il bivacco all’interno degli abitacoli”, hanno proseguito dai due comitati di quartiere.
La sicurezza si persegue prima di tutto con l’illuminazione. Ma spesso questo non è sufficiente.
“Dopo oltre due anni che erano spenti, e le numerosissime richieste da parte dei comitati al Comune, sono stati finalmente ripristinati e riaccesi recentemente i due lampioni che danno sul vialetto che collega i civici 21 e 23 di via Papa Giovanni alla fermata del metro, vicinissimo e quasi di fronte a dove sono state danneggiate le auto nel fine settimana – hanno aggiunto Olmari, Paolillo e Ciampaglia – Bene che i lampioni lampioni siano stati aggiustati e accesi (era ora), ma purtroppo non basta: è improcrastinabile alzare la guardia contro i malintenzionati a protezione dei cittadini residenti”.
Da qui l’appello alla Polizia Locale e ai Carabinieri. Intanto (aggiornamento di questi giorni) i due comitati sono stati convocati in Comune per un incontro.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)