Novembre è il mese internazionale del gioco e a Brugherio andranno in scena diversi eventi.
Tante iniziative per giocare
“Oramai il gioco ha contagiato le biblioteche di tutto il mondo” comunica l’Associazione italiana biblioteche nell’annunciare anche per quest’anno l’adesione all’iniziativa International Games Month @your Library, che vede protagoniste biblioteche di tutto il mondo.
L’Amministrazione comunale, a sua volta, ha confermato per il 2025 la partecipazione della biblioteca di Brugherio con una serie di iniziative lungo tutto il mese di novembre.
Mariele Benzi, vicesindaco e assessore alla Cultura, ha dichiarato in merito:
Il gioco è un linguaggio universale che unisce persone di età, culture e provenienze diverse. Con queste iniziative vogliamo confermare che la Biblioteca è un luogo aperto, inclusivo e capace di innovarsi, offrendo occasioni di incontro che favoriscono la socialità e percorsi educativi attraverso esperienze ludiche di qualità. Giocare insieme significa costruire ponti, abbattere barriere e imparare divertendosi. È un modo semplice ma potente per sentirsi parte di una comunità che cresce e si arricchisce ogni giorno.
Il primo appuntamento è mercoledì 19 novembre, con l’iniziativa “Giocare senza confini”, in programma dalle 20.30 alle 23. La particolarità della serata è le presenza di mediatori ludici che animeranno i vari tavoli dedicati al gioco in quattro lingue diverse: francese, inglese, arabo e naturalmente anche italiano.
Un modo per allargare l’invito a giocare superando l’ostacolo linguistico e allo stesso tempo un segno tangibile della natura decisamente inclusiva del gioco da tavolo. Interviene la ludoteca itinerante Tokaté.
Il mese proseguirà con due appuntamenti dedicati al mondo degli scacchi, uno dei giochi più antichi e diffusi, da tempo protagonista dei sabati mattina in biblioteca per il suo valore educativo e la sua capacità di concentrazione e strategia.
Il primo incontro sarà sabato 22 novembre dalle 15, con una partita simultanea: per la prima volta la biblioteca ospiterà la giovane campionessa monzese Giulia Sala, vincitrice del titolo italiano Under 18, che sfiderà in contemporanea più avversari.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria a partire da martedì 11 novembre alle 10 tramite il portale www.biblioclick.it.
Il pubblico potrà assistere alle partite, fino alla capienza massima della sala; al termine la giovane campionessa si fermerà a fare quattro chiacchiere con chi vorrà farle qualche domanda.
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 29 novembre, dalle 10 alle 12, con il seminario formativo “A scuola con i re. Educare e rieducare attraverso il gioco degli scacchi”- L’incontro, condotto dallo psicologo clinico Giuseppe Sgrò, specializzato in pedagogia dello sport e appassionato scacchista, è rivolto a docenti, psicologi, educatori, bibliotecari, genitori e pedagogisti.
L’iscrizione è gratuita tramite Biblioclick, e al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Queste iniziative intendono valorizzare e far conoscere sempre più il servizio AL27_Ars Ludica, attivo in biblioteca dal maggio 2022.
Aperta dal martedì al sabato in orario pomeridiano, la ludoteca offre oltre 500 giochi disponibili per il gioco in sede e per il prestito a domicilio. Una squadra di volontari civici affianca i bibliotecari nella gestione e nell’accoglienza degli utenti, offrendo supporto nella scelta e nella spiegazione dei giochi. Fino al 19 dicembre è possibile candidarsi per entrare a far parte di questa preziosa compagine di volontari civici, compilando e consegnando il modulo disponibile in biblioteca e sul sito del Comune di Brugherio, sezione biblioteca.
I risultati di partecipazione confermano il successo dell’iniziativa: numerosi utenti, classi scolastiche e gruppi provenienti dai centri socio-educativi frequentano regolarmente la ludoteca, riconoscendo nel gioco un importante strumento educativo e inclusivo. Anche i prestiti ludici sono in crescita, nell’ultimo anno sono andati in prestito 370 titoli, con oltre 1.100 prestiti complessivi.
Tra i giochi più richiesti figurano Il frutteto (Haba), apprezzato dai bambini dai tre anni in su, e Bicchieri sprint, travolgente party game di destrezza, attualmente il più prestato, seguito da Hitster , che mette alla prova la memoria dei partecipanti sfidandoli a riconoscere e collocare nel tempo celebri canzoni della storia della musica.
Per informazioni e iscrizioni agli eventi andare in via Italia 27 o chiamare la biblioteca al numero 039-2893401, scrivere a biblioteca@comune.brugherio.mb.it, andare sul sito www.comune.brugherio.mb.it (sezione biblioteca) o sulla pagina Facebook.