SCELTE OCULATE

Auto nuova 2025: come la simulazione finanziamento ti fa risparmiare sull’acquisto

È un servizio offerto gratuitamente da tutte le banche

Auto nuova 2025: come la simulazione finanziamento ti fa risparmiare sull’acquisto

L’acquisto di un’auto nuova nel 2025 è un impegno finanziario molto importante. Da un lato perché l’acquisto di un’autovettura, anche se di piccole dimensioni, comporta un esborso di denaro che ha comunque un certo peso sul bilancio familiare, dall’altro perché attualmente non ci sono incentivi statali che riguardano tutte le tipologie di auto, fatta eccezione per quelle elettriche. Molti, allo scopo di affrontare l’acquisto con maggiore serenità e non pesare troppo sul bilancio familiare, prendono in considerazione la possibilità di richiedere un finanziamento che copra, in modo totale o parziale, il prezzo d’acquisto.

Si tratta di una scelta che consente di dilazionare la spesa in un arco di tempo più o meno lungo a seconda delle specifiche esigenze.

Dal momento che un finanziamento è uno strumento che comporta dei costi (interessi e altre spese), se sei intenzionato a scegliere questa soluzione per l’acquisto di un’auto, esegui una simulazione finanziamento: potrai infatti valutare l’impatto della rata mensile e fare confronti tra le varie proposte sul mercato e ciò può consentirti un certo risparmio.

Cos’è una simulazione di prestito?

Una simulazione di prestito è una procedura che consente di verificare tutti i dettagli relativi a un prestito. È un servizio offerto gratuitamente da tutte le banche. Possono esserci differenze tra un simulatore e l’altro, ma in linea di massima gli step da seguire sono questi:

inserire la cifra che si intende richiedere (di solito il software indica la cifra minima e quella massima);

scegliere la durata del prestito (solitamente si va dai 12 ai 120 mesi).

Inseriti questi dati, la risposta del simulatore è immediata. Si potrà quindi visualizzare l’importo della rata mensile, il TAN, il TAEG, il dettaglio degli interessi e delle spese, le imposte dovute e l’importo totale da restituire, ovvero la somma di capitale, interessi e spese. Grazie alla simulazione si avrà un’idea precisa su quello che sarà l’impegno mensile e del costo effettivo del finanziamento.

Se la rata sembra eccessiva, si può provare con una simulazione diversa, allungando la durata del prestito oppure riducendo un po’ l’importo da richiedere. Si possono fare tutte le simulazioni che si desidera fino a quando non si trova la soluzione più adeguata a sé.

Perché la simulazione è importante?

La simulazione è molto utile sia perché facendo diverse prove si è in grado di trovare il giusto compromesso tra durata e interessi. Per esempio: se si allunga la durata del finanziamento si otterranno rate più basse, ma l’importo globale degli interessi sarà più elevato.

Bisogna poi tenere conto che il simulatore mostra il TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale, un indicatore che evidenzia, in termini di percentuale, il costo effettivo del finanziamento (a differenza del TAN, il Tasso Annuo Nominale, che si riferisce soltanto agli interessi, il TAEG prende in considerazione anche tutte le altre spese).

Il TAEG è molto importante perché può essere utilizzato per fare confronti con altri prestiti: occorre infatti tenere conto che, a parità di capitale richiesto e di durata, il finanziamento più conveniente è quello con il TAEG inferiore.

In sostanza, attraverso il processo di simulazione è possibile scegliere il finanziamento che più si adatta alle proprie esigenze, evitando di fare scelte non compatibili con la propria capacità di rimborso.