Questa mattina, martedì 28 ottobre 2025, la Polizia Locale di Brugherio hanno effettuato un servizio di controllo preventivo su due autobus scolastici in partenza dal plesso Don Camagni.
Controlli sui bus (e gli autisti) prima della partenza delle gite
Le classi che si apprestavano a partire per le gite giornaliere erano una primaria, per il Museo Egizio di Torino, e una secondaria di primo grado, per il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, a Capriate San Gervasio.
I conducenti dei mezzi sono stati sottoposti al pre test dell’alcol e al pre test salivare dei stupefacenti, oltre alla verifica del regolare possesso dei documenti di guida, mentre i controlli degli autobus hanno riguardato il funzionamento dei sistemi sonori e visivi, gli pneumatici, le cinture, l’ancoraggio dei sedili, le uscite di sicurezza, il possesso del kit di emergenza, la presenza del triangolo e della ruota di scorta, nonché il regolare funzionamento del disco cronotachigrafo che registra i tempi di guida e la velocità del veicolo.
Terminati tutti i controlli con esito regolare, i ragazzi sono partiti per le destinazioni previste.
L’iniziativa messa in campo dalla Polizia Locale
Si è trattato di un’iniziativa messa in campo dal Comando di via Quarto anche a seguito delle richieste pervenute dalla direzione della scuola, per garantire un più elevato livello di sicurezza in occasione delle uscite didattiche degli alunni delle scuole cittadine. Controlli simili verranno replicati anche in futuro.
“Investire sulla sicurezza, anche nei momenti più semplici come una gita scolastica, significa avere cura della nostra comunità – ha sottolineato il vicesindaco Mariele Benzi, che ha le deleghe alla Sicurezza e all’Istruzione – La Polizia Locale non è solo presidio del territorio, ma parte di una rete educativa che lavora accanto alle scuole per proteggere i nostri ragazzi. Un lavoro che continueremo a sostenere e potenziare. Un plauso anche agli autisti che oggi hanno dimostrato professionalità e attenzione, confermando quanto sia importante il contributo di ciascuno per garantire l’ordinato svolgersi della vita comunitaria”.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)