Un progetto che mira a rigenerare il centro storico e restituirgli un ruolo centrale nella vita dei cittadini di Truccazzano. La Giunta ha adottato il Piano di recupero denominato “Piazza Roma 3 – Truccazzano” un progetto, che mira a valorizzare l’identità del borgo, si concentra sul recupero di immobili chiave e sull’attivazione di spazi comunitari, tra cui la storica ex biblioteca comunale.
Un passo per la rinascita
La Giunta guidata dal sindaco Franco De Gregorio, ha deliberato l’adozione del Piano di Recupero che riguarda la Corte dell’Orto, presentato il 10 aprile 2025 e successivamente integrato. Il progetto riguarda immobili situati in fregio a piazza Roma, Vicolo Quartiere e Vicolo Chiuso.
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo un passo nella “giusta direzione della valorizzazione culturale e dell’identità ambientale” del territorio. Ha inoltre evidenziato l’intenzione dell’Amministrazione di collaborare con i promotori per contestualizzare le fasi successive e riqualificare l’intero centro storico.
La visione “Dis-connessa” di Truccazzano
Il progetto di rigenerazione non è solo edilizio, ma si fonda su una strategia più ampia di “placemaking”, curata dalla società di consulenza Oxigenio S.B. in collaborazione con Eureka S.r.l., proprietaria di una parte significativa del centro storico.
L’obiettivo è trasformare Truccazzano in un “borgo della dis-connessione”, un luogo che offre qualità del tempo, del vivere e delle relazioni, ponendosi come alternativa consapevole alla frenesia della città.
Sara Baroni, fondatrice di Oxigenio S.B., ha spiegato come l’assenza di un collegamento diretto come il passante ferroviario, spesso percepita come una mancanza, sia stata trasformata in una leva strategica. Truccazzano si propone come un luogo che sceglie di rallentare, di connettersi in modo diverso attraverso le persone e di valorizzare la propria autenticità. Questo approccio risponde ai trend attuali che vedono una crescente ricerca di tranquillità, filiera corta e community hub.
Recupero dell’ex biblioteca comunale
Un elemento centrale e simbolico del progetto è il recupero dei locali dell’ex biblioteca comunale, abbandonata da anni. Questo spazio, pur mantenendo la sua vocazione culturale, sarà trasformato in un nuovo luogo di incontro e socialità, restaurato per riportarlo al suo aspetto originario.
Si tratta di un “gesto simbolico e insieme pragmatico” per ridare vita a un edificio riconosciuto dalla memoria collettiva, in grado di generare relazioni, offerta culturale e senso di appartenenza.
Christian Manzoni, ceo di Eureka S.r.l., ha ribadito l’impegno della sua azienda in un “placemaking che nasce dal basso, dalla comunità e per la comunità, restituendo spazi autentici e funzionali alla vita quotidiana del paese”.
Dettagli tecnici e i prossimi passi
Il Piano di Recupero “Piazza Roma 3” prevede un’importante opera di riqualificazione, che include volumi esistenti per diverse migliaia di metri cubi e un cambio di destinazione d’uso per circa 2.879,69 mc, con un potenziale di 19,20 abitanti insediabili. Sono previsti anche interventi sugli standard urbanistici, con monetizzazione di circa 482,47 metri quadrati.
Tra la documentazione allegata al piano figurano elaborati grafici dettagliati, preventivi per opere in convenzione, pareri della polizia locale per nuovi accessi carrabili e uno schema di convenzione. La Giunta ha determinato in 25.600 euro l’importo della polizza fidejussoria e in 74 euro al metro quadrato l’importo dello standard da monetizzare.
Il processo di adozione del Piano è stato dichiarato immediatamente esecutivo per motivi di urgenza. I prossimi passi includeranno gli adempimenti conseguenti all’adozione del piano.