Le truffe ai danni degli anziani e delle persone più vulnerabili sono purtroppo sempre più frequenti e sofisticate. Spesso i truffatori si fingono tecnici del gas, carabinieri, avvocati o operatori di servizi, cercando di entrare nelle case o di ottenere denaro e informazioni personali al telefono. Conoscere i metodi più comuni e sapere come comportarsi è il primo passo per difendersi.
L’appuntamento informativo
Per questo motivo, domenica 26 ottobre alle 10.30, nel salone dell’oratorio Sacer di Cernusco sul Naviglio, si terrà un incontro pubblico di prevenzione dedicato proprio a questo tema, organizzato in collaborazione con i Carabinieri e la Polizia Locale.
Durante l’appuntamento verranno illustrati i principali tipi di raggiro, i comportamenti da adottare per proteggersi e i canali a cui rivolgersi in caso di sospetti o tentativi di truffa. Ai partecipanti sarà inoltre distribuito l’opuscolo “Occhi aperti”, che raccoglie consigli pratici e indicazioni utili per riconoscere e prevenire le frodi.
Un fenomeno difficile da debellare
Il fenomeno delle truffe agli anziani non colpisce solo il portafoglio, ma anche la serenità di chi ne è vittima. Vergogna, paura e senso di solitudine spesso impediscono di denunciare, aggravando le conseguenze psicologiche. L’iniziativa di domenica vuole anche lanciare un messaggio chiaro: nessuno è solo. In città esiste una rete di sostegno che unisce Forze dell’ordine, servizi sociali, familiari e amici di fiducia, pronta ad aiutare chi si trova in difficoltà.
Le Forze dell’ordine dalla parte dei più fragili
La sindaca Paola Colombo ha rivolto un ringraziamento particolare ai Carabinieri di Cernusco, al loro comandante, il luogotenente Pier Giuseppe Palmeri, e a tutte le Forze dell’ordine che quotidianamente lavorano per la sicurezza e il benessere della comunità.
L’incontro è aperto a tutti i cittadini e in particolare agli anziani e ai loro familiari. Partecipare significa imparare a difendersi e contribuire a rendere la città ancora più attenta e solidale.