Ausiliari socio assistenziali (Asa) e Operatori socio sanitari (Oss): grazie a Enaip Lombardia e alle risorse messe a disposizione da Regione Lombardia possono ripartire i corsi gratuiti per abilitare alla professione.
Al via i corsi gratuiti per Asa e Oss
Si tratta di un progetto rivolto a maggiorenni disoccupati o inoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso della licenza media (per gli Asa) o del diploma di scuola secondo grado/qualifica triennale (per gli Oss), italiani o stranieri in regola con i documenti di soggiorno. Al termine del percorso di studio, interamente finanziato da Regione Lombardia grazie al finanziamento “Bando Fse Plus”, coloro che supereranno l’esame potranno esercitare la professione in tutto il Paese.
Diventare Asa in Città metropolitana di Milano
In Città metropolitana di Milano e nel Lodigiano si parte con il corso da Asa: 800 ore complessive di formazione, di cui 350 in aula, 350 di tirocinio presso aziende partner e 100 di esercitazione, al via prima di Natale e destinato a concludersi entro l’estate. Per venire incontro alle esigenze familiari dei partecipanti, la scelta di Enaip è di non procedere con una full immersion da 8 ore di lezioni giornaliere, ma di struttura il corso su 4/6 ore al giorno con percorsi a moduli da definire anche in base alle iscrizioni.
Enaip Lombardia è attiva nella formazione di figure socio sanitarie fin dagli anni Ottanta e collabora con numerose strutture pubbliche e private accreditate che abbiamo coinvolto in questi nuovi corsi – ha spiegato la referente di Distretto Monica Zanchi – E’ la prima volta da tempo che questi corsi vengono finanziati interamente da Regione Lombardia, evitando ai candidati di spendere i circa 2mila euro necessari per questo percorso di formazione se pagato da privato. Asa e Oss sono figure molto richieste dalle aziende, ed Enaip ha la forza di mettere in contatto domanda e offerta una volta completato il percorso di studio e ottenuta la qualifica. Si tratta di una bella occasione per chi è in cerca di lavoro e vuole ripartire scommettendo su se stesso e investendo tempo ed energia nella formazione professionale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi si può scrivere una mail a servizi.lavoro.mi@enaiplombardia.it o telefonare al numero 0295711812.