Una grande partecipazione ha accompagnato, domenica 19 ottobre 2025, la sesta e penultima tappa da Basiano a Masate, della Marcia per la pace, organizzata da sette Comuni del trezzese.
Da Basiano a Masate con una bandiera di 150 metri
Sesta tappa, tra Basiano e Masate della Marcia della pace, la manifestazione itinerante organizzata da sette Comuni del trezzese che, nei mesi scorsi, ha già toccato Trezzo, Vaprio, Grezzago, Pozzo e Trezzano. Domenica 19 ottobre 2025, il penultimo appuntamento dell’iniziativa, iniziata ad aprile a Vaprio, ha registrato la presenza di 300-400 persone. Tra le numerose persone che si sono messe in marcia, non è mancata la presenza dell’associazionismo locale, ma anche quella dell’oratorio, e delle scuole, primaria, infanzia e secondaria, con insegnanti e classi. Presenti anche le società sportive e tantissima gente con grande voglia di partecipare alla camminata. Il corteo ha attraversato le vie di Basiano e ha attraversato il Parco Gura con la bandiera della pace lunga 150 metri, prestata dal Comune di Cologno Monzese e consegnata a Masate, che curerà l’ultima tappa in programma il 22 novembre.
E’ stata un grandissimo successo e ringrazio tutti i partecipanti, gli organizzatori e le Amministrazioni presenti
ha detto il sindaco di Basiano Stefania Solcia che ha sottolineato come ogni tappa della Marcia avesse un tema, e che quello per Basiano era “Donne costruttrici di pace”. In quest’ambito, nei giorni scorsi, era stato presentato un libro in sala consiliare tramite le Acli, mentre domenica, prima della partenza della Marcia, il Coro Civico di Basiano aveva regalato alcuni brani in tema femminile ed era stata allestita una mostra con la raffigurazione e le didascalie di 9 donne insignite nel passato del Nobel per la pace. Il corteo è stato accompagnato dal Premiato Corpo Musicale “G.Donizetti” di Calolziocorte.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)