televisione

Turismo del benesse al centro nella nuova puntata di “Economia&Territori”

La trasmissione andrà in onda mercoledì 22 ottobre alle 23.30 su canale 13 in Lombardia e sul nostro canale nazionale, il 61

Turismo del benesse al centro nella nuova puntata di “Economia&Territori”

Spa, ritiri olistici ed esperienze immersive nella natura: il turismo del benessere non è più un semplice fenomeno di nicchia, ma sta diventando un vero e proprio modo di viaggiare. La nuova puntata di Economia&Territori esplora questo universo in forte espansione che mette al centro la persona e il suo equilibrio psicofisico, con numeri da capogiro e prospettive di crescita straordinarie. L’appuntamento è per mercoledì 22 ottobre, alle 23.30 su Telecity. In studio presente come sempre il direttore editoriale Maurizio Cattaneo a condurre la trasmissione che sarà visibile su canale 13 in Lombardia e sul nostro canale nazionale, il 61.

Gli ospiti della puntata

A dialogare con il direttore Cattaneo saranno due voci autorevoli del settore. Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, porterà la prospettiva istituzionale su un comparto strategico per il territorio. Alberto Arrighi, Direttore delle relazioni esterne e rapporti con le istituzioni di QC Spa of Wonders, racconterà invece l’esperienza di una delle eccellenze italiane nel settore del wellness esperienziale.

Un mercato da miliardi in crescita

I numeri del turismo del benessere sono impressionanti. Secondo il Global Wellness Institute, l’economia mondiale del wellness ha raggiunto nel 2023 i 6,3 trilioni di dollari e potrebbe superare gli 8,5 trilioni entro il 2028, con una crescita stimata del 7,3% all’anno. Ancora più significativo il dato sulla spesa: chi viaggia per il proprio benessere spende in media oltre il 130% in più rispetto al turista tradizionale. In Italia questo settore genera circa 13,1 miliardi di euro l’anno, con il solo mercato delle spa che vale 3,2 miliardi di dollari nel 2024 e potrebbe raggiungere i 6,2 miliardi entro il 2033.

Benessere e termalismo: due mondi da distinguere

Durante la puntata si affronterà anche la distinzione tra wellness tourism e termalismo classico, quest’ultimo più legato a terapie mediche e riabilitative. Il comparto termale italiano conta 317 stabilimenti attivi, di cui oltre il 90% accreditati al Servizio Sanitario Nazionale, con un fatturato complessivo di 1,6 miliardi di euro. Un dato significativo: solo circa 100 milioni derivano da cure convenzionate, mentre il resto (circa 1 miliardo e mezzo) proviene dal benessere e dai servizi privati, a testimonianza di come il confine tra i due settori sia sempre più sfumato.

Dopo la messa in onda la puntata resterà disponibile anche sul canale Youtube della televisione