raccolta fondi

Uno spettacolo per sostenere lo Sportello piscologico all’Oncologia dell’ospedale Uboldo

Oggi, venerdì 17 ottobre alle 21, al cineteatro Agorà di Cernusco sul Naviglio andrà in scena "Novecento" tratto dal romanzo di Alessandro Baricco

Uno spettacolo per sostenere lo Sportello piscologico all’Oncologia dell’ospedale Uboldo

Uno spettacolo teatrale al cineteatro Agorà di Cernusco sul Naviglio per dare un sostegno alle persone malate per occuparsi di quello che le medicine non possono curare.

L’associazione Lorenzo Perrone di Cologno Monzese ha avviato un progetto sperimentale nel reparto di Oncologia dell’ospedale Uboldo: un sostegno psicologico, con la presenza di due psiconcologhe due pomeriggi la settimana, a disposizione dei pazienti che si trovano ad affrontare un percorso non certo facile.

E oggi venerdì 17 ottobre 2025 alle 21 al cineteatro Agorà di via Marcelline, chi andrà a vedere “Novecento”, spettacolo basato sul romanzo omonimo di Alessandro Baricco, con l’acquisto del biglietto aiuterà a finanziare l’iniziativa.

Lo Sportello psicologico

A gestire dello sportello psicologico c’è una professionista che si occupa sia dei degenti, sia dei pazienti esterni che afferiscono alla struttura ospedaliera per le cure.

Così Elena Mazza, da pochi mesi direttrice del reparto di Oncologia che ha raccolto il testimone di Mario Comandè:

Amo parlare di complementarietà. Soprattutto in questo settore, infatti, è più che mai necessario portare avanti un progetto di umanizzazione delle cure e credo che qui a Cernusco, dove c’è un reparto completamente nuovo ma con le solide basi lasciate da Comandè, ci sia davvero la possibilità di realizzarlo.

L’Asst mette a disposizione uno psiconcologo, ma ovviamente, essendo solo, ha una disponibilità limitata. La presenza di una simile figura non è scontata, ma è determinante nella gestione della malattia. L’integrazione del servizio con la proposta dell’associazione Lorenzo Perrone è dunque davvero molto importante.

Il principio è incentivare l’umanità nella relazione con la persona malata.

L’associazione Lorenzo Perrone

L’associazione porta il nome di Lorenzo, figlio di Riccardo e Rosalba Tanda, morto nel 2007 a 17 anni a causa di una malattia oncoematologica. Mamma, papà e amici diedero vita a una realtà che sostiene famiglie e pazienti che si trovano ad affrontare patologie simili.

Da dieci anni a Cologno hanno aperto La Casa di Lorenzo, un centro che si occupa di ascoltare, sostenere e orientare le persone affette da malattie oncologiche e le loro famiglie.

Riccardo e Rosalba:

Nella nostra esperienza abbiamo capito che una malattia simile non riguarda solo una persona ma tutto il contesto familiare. Così ci siamo detto che noi non siamo dottori e non possiamo curare la malattia, ma possiamo offrire una “cura” per tutti gli altri aspetti e le difficoltà che provoca nella persona malata e in chi gli sta intorno

La raccolta fondi

Il progetto dello Sportello psicologico all’Uboldo è iniziato a luglio 2024. Il percorso era finanziato fino a dicembre di quest’anno. L’Asst ha valutato positivamente l’esperienza e lo ha già confermato per tutto il 2026 e 2027.

Ora servono fondi per mandarlo avanti. Un primo impulso è dato dalla Mezza maratona del Naviglio, organizzata a maggio dal Lions club Cernusco e Pioltello e dalla Pro Sesto atletica Cernusco. Uno dei progetti finanziati con l’iniziativa podistica è proprio quello dell’associazione Lorenzo Perrone.

Adesso c’è la seconda iniziativa di raccolta: l’appuntamento è oggi alle 21 e il costo del biglietto è 15 euro. Per informazioni Alp 349-7811277.