AMBIENTE

Liscate, i dipendenti di Délifrance Italia hanno ripulito la zona industriale con una giornata di plogging

Guanti, sacchetti e spirito di squadra per un sabato dedicato all’ambiente: 23 volontari tra cui sindaco e assessore all’Ambiente impegnati nella raccolta dei rifiuti lungo le vie Buozzi, Di Vittorio e Achille Grandi.

Liscate, i dipendenti di Délifrance Italia hanno ripulito la zona industriale con una giornata di plogging

Un piccolo gesto può avere un grande impatto. Lo hanno dimostrato i dipendenti di Délifrance Italia che, due sabati fa a Liscate, hanno partecipato a una mattinata di plogging per ripulire le strade della zona industriale di via Buozzi. Armati di guanti e sacchetti, hanno unito movimento e sensibilità ambientale in un’iniziativa semplice ma concreta.

Una mattinata dedicata all’ambiente

L’iniziativa, alla sua prima edizione, è nata da un’idea di Marzia Quintini, direttrice dello stabilimento, e organizzata da Federica Malconi dell’Ufficio Risorse Umane, con il sostegno del direttore Giampiero Maggi e dell’amministratore delegato Stefano Moretti. Nonostante il giorno festivo e il clima autunnale, ben 23 volontari – tra cui il sindaco Lorenzo Fucci e l’assessore all’Ambiente Domenico Nicolazzo – si sono messi all’opera lungo le vie Di Vittorio e Achille Grandi.

Decine di sacchi e tanta soddisfazione

Grazie alla collaborazione del Comune di Liscate e di Cem Ambiente Spa, che ha fornito materiali e supporto logistico, i partecipanti hanno raccolto una quantità sorprendente di rifiuti: cartacce, plastica, mozziconi e persino ingombranti come vecchi materassi. “

È stato faticoso ma molto gratificante – ha raccontato Malconi – Abbiamo riempito decine di sacchi e dimostrato che anche piccoli gesti possono fare la differenza.

Un impegno che guarda al futuro

L’azienda punta ora a rendere il plogging un appuntamento fisso.

Vorremmo riproporlo in primavera, magari coinvolgendo anche le altre imprese della zona.

ha spiegato Malconi. L’assessore Nicolazzo ha sottolineato la sinergia positiva tra pubblico e privato, mentre il sindaco Fucci ha ringraziato i partecipanti per il loro esempio di senso civico:

Un gesto concreto che dimostra amore per il territorio e speranza in un futuro più pulito e sostenibile.