Giornata mondiale della salute mentale

Giornata mondiale della salute mentale: arte, musica e teatro in Filanda

L'evento organizzato dal Dipartimento Salute Mentale e dipendenze ASST Melegnano Martesana ha visto la partecipazione di centinaia di persone

Giornata mondiale della salute mentale: arte, musica e teatro in Filanda

In occasione della “Giornata mondiale della salute mentale”, venerdì 3 ottobre 2025, il Dipartimento Salute Mentale e dipendenze Asst Melegnano Martesana ha celebrato il legame tra arte e benessere psicologico con una mostra di opere e un concerto realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della Uonpia e del Cps, alla Filanda di Cernusco sul Naviglio. Spazio anche al teatro: in scena le “Narrattrici” con il reading “Colori nell’ombra”.

La mostra e il concerto

Ricordiamo le persone per quello che hanno fatto, non per la malattia che hanno avuto. Van Gogh, Alda Merini, Kurt Cobain, solo per citarne alcuni, li ricordiamo per la loro arte.

Con parole profonde che racchiudono il senso dell’iniziativa, Francesca Ferrara ha dato il la all’esibizione musicale. Più di cento persone hanno ascoltato con interesse i brani eseguiti dai ragazzi del corso di musicoterapia.

Gli ampi spazi del primo piano, sono stati invece dedicati all’arte visiva: pareti e corrimani hanno ospitato le opere realizzate dalle ragazze e dai ragazzi del Cps, (psichiatria per giovani dai diciotto anni in poi) durante la partecipazione al laboratorio di arte-terapia, svoltosi al centro diurno di Cassano.

Per i giovani dello Uonpia (neuropsichiatria per i minori di diciotto anni) è stata dedicata una sala per l’esposizione della mostra fotografica. Gli scatti sono il risultato del lavoro svolto in collaborazione con il circolo fotografico Carpe diem: i giovani fotografi hanno trasformato in immagini temi come “il tutto e il niente”, “il bianco e il nero” e “le emozioni”.

Anche adulti e bambini sono stati coinvolti nella realizzazione di piccoli lavori artistici. In un’area dedicata è stato allestito un laboratorio con colori, pennelli, fogli e una scatola per esprimere i propri desideri.

Un ricco buffet offerto ai presenti, ha fatto da spartiacque tra la prima e la seconda parte della serata.

Colori nell’ombra

In tema di salute mentale e arte, non poteva mancare il teatro a fare da fil rouge. Alle 21 le “Narrattrici” hanno portato in scena “Colori nell’ombra”, un toccante reading con la regia di Pako Balzano. Il regista ha raccontato:

Ho allestito questo spettacolo proprio in occasione di questa giornata. Le attrici leggeranno le lettere che i pazienti dell’ospedale psichiatrico di Volterra scrivevano per comunicare con le loro famiglie. A causa di un regolamento interno, però, queste lettere non furono mai spedite e i medici le conservavano in delle cartellette. Furono ritrovate nel 1981, in seguito alla legge Basaglia. Leggerle è stato veramente straziante. A fine spettacolo ogni spettatore ha ricevuto una di queste lettere da portare a casa.

Le 12 attrici in scena sono state: Santopietro Fulvia, Colantoni Rossella, Nacchia Lorena, Arlati Susanna, Gaglione Maria Rosaria, Fruciano Anna, Favaccio Maria Concetta, Cammarasana Roberta, Bergo Silvia, Guzzi Susanna, Maricchiolo Antonella, Albertazzi Giorgio, Gazzarri Dalia, Cuffari Cinzia, Trivisonno Giusy. Musiche dal vivo di Marino Luciano e La Barbera Maria Giovanna.