Doccia fredda per i pazienti del dottor Valerio Nisi di Cernusco sul Naviglio che da lunedì 6 ottobre 2025 ha cessato la sua attività. La brutta notizia per i suoi assistiti è che non ci sono posti nell’ambito e si è dunque in piena emergenza.
L’addio del dottor Nisi
Brutta sorpresa per gli assistiti che lunedì si sono visti notificare sugli smartphone il messaggio relativo alla cessazione dal servizio del proprio medico di base:
Gentile paziente, si informa che la mia attività come medico di medicina generale presso lo studio di Cernusco sul Naviglio è terminata. Ringrazio di cuore ciascuno di voi per la fiducia e l’affetto dimostrati in questi anni. Vi auguro il meglio per il futuro. Con sincera gratitudine.
Pazienti senza dottore
Oltre 1.500 persone si sono trovate così senza un medico di riferimento. Hanno così cercato di intasare gli uffici di scelta e revoca del medico dell’Asst, hanno telefonato e provato con il Fascicolo sanitario elettronico, ma nulla di posti non ce ne sono.
Le indicazioni dell’Asst
L’Asst Melegnano Martesana ha così diramato alcune indicazioni:
Per garantire la continuità assistenziale ai pazienti che non hanno ancora potuto effettuare la scelta di un altro medico, è stato istituito un ambulatorio medico temporaneo di medicina generale, gestito a turnazione presso l’Ospedale Uboldo.
L’accesso è disponibile – solo su appuntamento – nei seguenti giorni e orari (solo mese di ottobre):
- mercoledì 8 ottobre | 18 – 22 (stanza Medicheria)
- giovedì 9 ottobre | 18 – 20 (ambulatorio 9)
- venerdì 17 ottobre | 10 – 16 (ambulatorio 9)
- lunedì 20 ottobre | 10 – 16 (ambulatorio 9)
- martedì 21 ottobre | 18 – 22 (stanza Medicheria)
- martedì 28 ottobre | 18 – 22 (stanza Medicheria)
Per prenotare un appuntamento: 346-8509715 / 342-6630973
dal lunedì al venerdì 8.30 – 15.30 festivi esclusi
Messaggio WhatsApp: agli stessi numeri inviando anche foto della tessera sanitaria
Per email: prenotazioni.amt@asst-melegnano-martesana.it inviando anche foto o scansione della tessera sanitaria.
Asst raccomanda agli assistiti di portare sempre con sé la tessera sanitaria, la documentazione cartacea relativa ad eventuali esenzioni per reddito o patologia, referti di visite o esami recenti, nonché un elenco aggiornato dei medicinali assunti.