Protagonisti la tipica torta e il corteo storico
Il paese si è preparato con entusiasmo tra allestimenti, prove e laboratori che hanno coinvolto associazioni e volontari. Cuore della manifestazione, come sempre, la Paciarèla, la celebre torta di pane, latte e cacao che dà il nome alla sagra e che è stata protagonista del tradizionale Palio del pane, insieme ai laboratori e al concorso organizzati dalla Pro Loco Gessate in collaborazione con il panificio Bordogna.
La giornata di domenica ha poi regalato momenti di vera festa popolare: mercatini e fiera degli hobbisti, stand delle associazioni, produttori locali, letture e laboratori per bambini, esibizioni sportive e la tradizionale serata rinascimentale della vigilia, anticipata dalla processione mariana.
Il corteo storico, con centinaia di figuranti in costume, ha attraversato le vie del paese tra applausi e balconi addobbati, accompagnato dagli sbandieratori “Torre dei Germani” e dai falconieri del “Regno del Rapace”, che hanno incantato il pubblico con spettacolari dimostrazioni. La giornata si è conclusa con le gare del Palio, prima dedicate ai bambini e poi agli adulti, e le attese premiazioni serali.
Non solo storia, anche arte e sport
Durante la sagra, Gessate ha festeggiato anche i 50 anni dell’Associazione Sportiva Atletica Gessate, un traguardo celebrato con emozione dall’assessore allo Sport Ciro Paparo, che ha ricordato:
“cinquant’anni di passione, di sfide e di vittorie che hanno segnato generazioni intere”
ringraziando allenatori, dirigenti e il presidente Yari Comotti per il loro costante impegno.
A impreziosire la manifestazione, anche l’esposizione artistica dell’Associazione Artisti Gessatesi “Il Gelso” in Villa Daccò, dove una selezione di arazzi dipinti ha unito arte e tradizione locale, completando un fine settimana che ha saputo coniugare cultura, gusto e senso di comunità.