Riconoscimento

Volontario a tutto tondo: Lino Beltrami premiato dalla Regione come Guardia ecologica dell’anno

Il 71enne vive a Cologno Monzese e si è distinto soprattutto per l'impegno nel recupero e salvataggio della piccola fauna

Volontario a tutto tondo: Lino Beltrami premiato dalla Regione come Guardia ecologica dell’anno

Lino Beltrami, 71enne residente a Cologno Monzese, è stato premiato da Regione Lombardia come Guardia ecologica volontaria dell’anno. In primis per il suo impegno in collaborazione con il Niv, il Nucleo intervento venatorio della Polizia metropolitana di Milano.

Il colognese Lino Beltrami è Guardia ecologica dell’anno

Attivo nel Gruppo Faggio, la premiazione del colognese è avvenuta ieri, domenica 6 ottobre 2025, a Lodi, nell’ambito della Giornata regionale delle Guardie ecologiche volontarie e alla presenza dell’assessore lombardo Gianluca Comazzi.

Con la sua costante presenza, Beltrami svolge con dedizione e impegno l’attività di vigilanza ecologica fin dai primi anni della nascita delle Gev. In primis nell’ambito delle delicate operazioni di recupero della fauna selvatica in difficoltà. Grazie alla sua competenza, prontezza d’intervento e profondo rispetto per gli animali, ha contribuito concretamente insieme al Gruppo Faggio da lui stesso coordinato alla salvaguardia della biodiversità locale, affrontando con dedizione e sensibilità situazioni spesso complesse.

“Un esempio di passione e professionalità che onora il ruolo delle Guardie ecologiche volontarie”, è stato messo nero su bianco nelle motivazioni del premio.

L’impegno a tutela della piccola fauna

Nell’ambito dell’attività svolta dalle Gev nel 2024, che ha portato al soccorso di circa 100 esemplari di piccola fauna selvatica tra cui rondoni, germani reali, lepri, merli, anatroccoli e pullus di rapaci, si è distinto per il numero e la qualità degli interventi effettuati.

Un volontario a tutto tondo

“Un esempio di dedizione concreta alla tutela del patrimonio naturale del nostro territorio – si legge ancora nelle motivazioni – Amante della natura sempre presente, partecipa con entusiasmo alle iniziative dimostrando elevato senso del dovere, elevate capacità professionali spirito di iniziativa e autonomia operativa. La sua attività di volontariato lo vede coinvolto anche come collaboratore della Polizia Locale del suo Comune, per garantire la sorveglianza e la sicurezza dei bambini in luoghi pubblici, in particolare durante gli orari di entrata e uscita dei piccoli studenti”.