Riconoscimento

Cittadinanza onoraria per l’astronauta Paolo Nespoli

L'astronauta è stato più volte in città in occasione della Festa della mongolfiera

Cittadinanza onoraria per l’astronauta Paolo Nespoli

L’astronauta (e non solo) Paolo Nespoli è cittadino onorario di Brugherio. Il conferimento del riconoscimento a Nespoli è stato deciso lunedì 29 settembre 2025 all’unanimità dal parlamentino brugherese.

Cittadinanza onoraria

A illustrare la scelta al Consiglio è stato il sindaco Roberto Assi, che ha sottolineato come la figura di Nespoli non abbia bisogno di presentazioni.
L’astronauta è stato, infatti, più volte nello spazio e nella Stazione spaziale internazionale Iss tra il 2007 e il 2017, rimanendo in totale nello spazio per oltre 313 giorni. La scelta di conferirgli la cittadinanza onoraria è dovuta anche al fatto che Nespoli frequenta Brugherio dal 2014, legando la sua presenza alla Festa della mongolfiera che celebra il primo volo in Italia di 241 anni fa, ed è stata accolta con favore dal Consiglio comunale.

Fulvio Beretta della maggioranza ha sottolineato il suo saper coinvolgere e comunicare che ha saputo raccontare lo spazio in modo chiaro nelle occasioni in cui è stato in città, mentre Laura Valli dell’opposizione ha posto l’accento sulla sua umanità. Valli ha anche ricordato un’immagine e una frase di quello che ha definito l’astronauta numero uno in Italia: quando si è chinato per ascoltare la domanda di un bambino vestito da astronauta con tanto di casco e tuta, alto la metà di lui, e quando ha detto che osservando la Terra dallo spazio le frontiere non esistono.