Mercoledì sera il teatro Trivulzio ha accolto un pubblico numeroso per la presentazione di un nuovo anno accademico dell’Università del Tempo libero di Melzo, una realtà che ogni anno trasforma il tempo libero in occasione di scoperta, incontro e crescita culturale.
Un programma ricco tra cultura, scienza e viaggi
Il calendario dell’Università del Tempo libero propone un’offerta variegata: gruppi di lettura, lezioni di cinema, percorsi di storia dell’arte, incontri con scrittori ed esperti di attualità.
Si parlerà di intelligenza artificiale con Luca Tremolada (28 ottobre), di transizione energetica con Dario Caldara (4 novembre), di geopolitica della Cina con Fabrizio Eva (marzo 2026). Non mancano musica, escursioni culturali a Milano e dintorni e visite guidate in luoghi simbolo come Sant’Ambrogio, il Cenacolo Vinciano e Torino barocca. Un’attenzione speciale è dedicata al cinquantenario di Pier Paolo Pasolini con lezioni, mostre e proiezioni.
Cultura come spazio di incontro e comunità
Durante la presentazione, il sindaco Antonio Fusè ha sottolineato il valore sociale dell’iniziativa:
Curiosità e attenzione guidano il nuovo calendario della nostra Utl, un caposaldo della vita culturale melzese da oltre vent’anni. In un’epoca segnata da orrori e conflitti continueremo a investire nella cultura, perché con essa ci sarebbe meno egoismo e violenza.
Subito dopo, sul palco, spazio allo spettacolo teatrale Aristofanie, messo in scena dalla nuova compagnia teatrale Futura, nata proprio dagli allievi adulti della scuola della Fondazione che opera in piazza Risorgimento.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)



