Ieri, venerdì 3 ottobre 2025, presso la sede di Ates, è stata annunciata la nascita della Fondazione Ambiente e Territorio – Seta (acronimo delle parole Sostenibilità, Energia, Territorio e Ambiente).
Una nuova realtà
I sindaci di Cassano d’Adda (Fabio Colombo), Trezzano Rosa (Diego Cataldo), Pessano con Bornago (Alberto Villa) e Bresso (Simone Cairo), insieme ai rappresentanti di Ates, Alessandro Ramazzotti e Ugo Zanello, hanno annunciato con entusiasmo la nascita della Fondazione Ambiente e Territorio – Seta, comunità energetica di questi Comuni.
Questa nuova fondazione ha come obiettivo principale la gestione della comunità energetica, un progetto che intende promuovere l’uso efficiente e condiviso delle risorse energetiche rinnovabili nei territori coinvolti. L’iniziativa punta a trasformare la nostra area in un modello di sostenibilità, permettendo ai cittadini, alle imprese e alle amministrazioni locali di accedere a energie pulite, ridurre i consumi e ottenere risparmi concreti.
La comunità energetica non solo rappresenta un’opportunità economica per la collettività, ma è anche un passo fondamentale verso una maggiore indipendenza energetica, a favore di un futuro più sostenibile e solidale. Con il supporto della Fondazione Seta, tutti i soggetti locali, dai cittadini alle imprese, potranno beneficiare di vantaggi diretti legati alla gestione condivisa delle risorse energetiche.
Il sindaco di Cassano ha sottolineato:
Questo è un progetto che va oltre il semplice risparmio energetico: è una grande opportunità per rafforzare il legame tra le comunità e promuovere la collaborazione tra enti locali e cittadini, per costruire insieme un futuro sostenibile.
La Fondazione Ambiente e Territorio – Seta è aperta a tutti, enti locali, imprese e privati cittadini e offre loro l’opportunità di partecipare attivamente alla realizzazione di una realtà energetica più giusta, equa e rispettosa dell’ambiente.
Un passo importante per la regione, che si avvia a diventare sempre più protagonista nella transizione verso un modello energetico sostenibile e inclusivo.
Il servizio completo nell’edizione della Gazzetta dell’Adda in edicola e nell’edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc da sabato 4 ottobre 2025.