C’è ancora tempo per donare e unire inclusione, sostenibilità e innovazione sociale: è questa infatti la missione di “Vento in Faccia“, un progetto di mobilità inclusiva che intende rendere l’esperienza della bicicletta accessibile a tutte e tutti, nessuno escluso. L’iniziativa si rivolge in particolare alle persone con disabilità motorie o cognitive, alle famiglie, agli anziani e alle persone con fragilità, ma anche agli appassionati di cicloturismo.
Cosa prevede il progetto
Il progetto prevede la creazione di un sistema integrato di mezzi a pedalata assistita, con una flotta di biciclette speciali come tandem, risciò e tricicli, che permettono a chiunque di godersi l’emozione di una pedalata, anche se da solo non potrebbe farlo.
Questo ambizioso progetto si rivolge alla Comunità dell’Adda Martesana e della Provincia di Monza e Brianza. Grazie a un sistema di prenotazione semplice e a tariffe calmierate (gratuite nei giorni feriali per gli utenti dei servizi delle associazioni partner), si stima che oltre 3.000 persone, in 28 Comuni, potranno beneficiare dei mezzi. Il Comune di Cernusco Sul Naviglio ha già dato la sua disponibilità logistica per le cargo-bike e la sua collaborazione attiva.
Oltre la disabilità: un’opportunità di lavoro
“Vento in Faccia” non è solo un servizio di mobilità dolce, condivisa ed ecologica. I promotori – le reti territoriali Pedalamartesana, Macramé e TikiTaka – ritengono che il progetto sia anche una vera e propria nuova opportunità di lavoro e un modo per dare maggiore valore sociale alle persone con disabilità.
L’obiettivo è infatti creare una vera e propria impresa sociale che coinvolga persone fragili in attività di custodia, affido e manutenzione dei mezzi. In questo modo, la manutenzione della flotta diventa un’occasione per percorsi formativi e di inserimento lavorativo, promuovendo allo stesso tempo una cultura della convivenza delle differenze.
L’utilizzo della bicicletta, con i suoi mezzi speciali, rimette al centro l’elemento della socialità, offrendo nuove opportunità di interazione e abbattendo le barriere fisiche e culturali.
La campagna di raccolta fondi
Per trasformare questa visione in realtà e implementare un sistema integrato di mobilità accessibile, è fondamentale il sostegno di tutta la comunità.
È attiva una campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto “Vento in Faccia”. Ogni singola donazione è cruciale per l’acquisto e la gestione della flotta di biciclette speciali.
- Con una donazione di soli 10 euro è possibile ricevere la cartolina ufficiale e la molletta in legno personalizzata con il logo “Vento in Faccia”.
- Con 20 euro si potrà ricevere l’esclusivo campanello personalizzato.
- Con 50 euro si ottiene una borraccia personalizzata e la possibilità di fare un giro di prova gratuito con una delle biciclette speciali del progetto.
Per maggiori informazioni e per donare, è possibile visitare il sito del progetto.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)




