Ottobre a Brugherio è il mese della Festa patronale cittadina e per l’occasione sono davvero molti gli eventi e le iniziative organizzate e realizzate dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con enti e associazioni del territorio, per festeggiare insieme questa importante ricorrenza.
Un ricco calendario
La Festa della Madonna del Rosario è per la nostra città un momento prezioso di ritrovo comunitario, capace di unire nelle differenze e di valorizzare la ricchezza delle nostre specificità. Cultura, associazionismo e commercio si intrecciano in queste giornate, restituendo l’immagine di una comunità viva, orgogliosa delle proprie radici e proiettata verso il futuro. In questo contesto, un ruolo speciale è stato svolto dalla Civica Scuola di Musica Luigi Piseri, autentico presidio culturale che contribuisce a dare prestigio e valore alla nostra città. Desidero rivolgere un ringraziamento sentito alla vicesindaco con anche delega alla Cultura e all’Istruzione, Mariele Benzi, e all’assessore al Commercio, Annalisa Varisco, per l’impegno e la passione profusi nell’organizzazione della festa. La mia gratitudine va inoltre agli Uffici comunali, alle associazioni, ai commercianti, alle Forze dell’ordine, ai Corpi d’Arma e a tutti coloro che, con dedizione e senso civico, hanno reso possibile la riuscita di questo evento. È nella coesione, nella collaborazione e nel rispetto reciproco che la nostra comunità trova la sua forza. Buona festa patronale! Viva Brugherio!
ha detto il sindaco Roberto Assi.
Il calendario delle iniziative e degli eventi
Venerdì 10 ottobre piazza Virgo Fidelis, Orchestra di Liscio e Street Food.
Sabato 11 ottobre:
– parco di Villa Fiorita presso l’area gazebo, dalle 10 alle 19, 88 tasti in libertà, iniziativa a cura della Scuola di Musica della Fondazione Luigi Piseri: un pianoforte a disposizione per chiunque voglia esibirsi;
– piazza Roma, dalle 19.30 alle 24, concerto Unibreak.
– piazza Roma, sabato 11 e domenica 12 ottobre dalle 8 alle 24 Street Food con stand e bancarelle di prodotti alimentari per tutti i gusti.
Domenica 12 ottobre tutto il centro cittadino si riempie di colori e sapori.
Presso la sala consigliare di piazza Cesare Battisti alle 11 Benemerenze civiche e cittadinanza onorarie, a cura dell’Amministrazione comunale, cerimonia di consegna con intermezzo musicale degli allievi della Scuola di Musica della Fondazione Luigi Piseri;
ore 15.30 Attestati di merito scolastico, a cura dell’Amministrazione comunale, cerimonia di consegna con intermezzo musicale degli allievi della Scuola di Musica della Fondazione Luigi Piseri.
Nel cortile antistante l’entrata del Comune, alle 14.30 e alle 17 Reenactment Io Maestro Rinchiuso, a cura dello storico dell’arte Guido Dibiase, con la partecipazione di Nicolò Navarrini, storico e critico d’arte e dell’artista Edoardo Annoni e la presenza dei pittori dell’art group Lab Four.
Performance sulla permanenza di Filippo de Pisis nella casa di cura Villa Fiorita di Brugherio.
Presso il parco Increa, alle 16 c’è ancora la possibilità di seguire la visita guidata alla mostra di arte diffusa Alessandra Porfidia Corpi di luce. Tracce d’ombra, a cura di Matteo Galbiati, nell’ambito della seconda edizione della rassegna B@d – Brugherio Arte Diffusa. Appuntamento al Parco Increa, ritrovo fronte bar Masnada.
Le vie dove si terranno le altre iniziative:
via Tre Re è la sede dei Sapori Regionali, bancarelle con prodotti tipici delle regioni italiane e sarà possibile assistere a dimostrazioni di prova d’impatto e forma di collaudo distruttivo per verificare la sicurezza di autovetture, autocarri e motociclette e dei relativi componenti, all’interno di un truck crash test;
in via Italia saranno presenti le Associazioni locali che presentano le proprie attività; spazio anche ai Giochi di una volta, per conoscere o ricordare come si giocava un tempo, quando smartphone, giochi elettronici e intelligenza artificiale non esistevano ancora;
via De Gasperi è invece la via dedicata al mercatino con bancarelle di hobbistica artigianato; per gli amanti del brivido su quattro ruote, appuntamento in piazza Cesare Battisti con esposizione delle Ferrari.
Per tutta la giornata saranno presenti artisti di strada itineranti.
In serata, per concludere in allegria, in piazza Roma alle 20.45 Flp Band, il rock degli allievi della Scuola di Musica Luigi Piseri, e a seguire dalle 22 spettacolo PiroMusicale.
Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 si potrà girare per le vie della città a bordo del trenino turistico.
Il luna park
Da venerdì 10 a lunedì 13 ottobre all’area di via Turati, sarà allestito il classico luna park, mentre domenica 12, dalle 9 alle 20 saranno presenti le bancarelle del Mercatino Ambulanti di alta firma, dove poter fare shopping di qualità e alta moda.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)

