Un’esposizione ricca di 145 opere realizzate da artisti provenienti da 30 Paesi. E’ la mostra di Mail Art “Il Tempo” che da sabato 4 a lunedì 6 ottobre 2025 rimarrà allestita alla Casa Don Peppino a Trezzo.
“Il Tempo”
E’ “Il Tempo” il tema della mostra di Mail Art che sarà allestita alla Casa Don Peppino in Viale Vittorio Veneto 1 a Trezzo da sabato 4 a lunedì 6 ottobre 2025. La mostra, che conta sulla presenza di 145 opere realizzate da artisti di 30 Paesi, si propone di riflettere sul tema e lo fa attraverso il linguaggio artistico globale e inclusivo della Mail art, un movimento che si è sviluppato negli anni ’60 attraverso lo scambio di opere d’arte spedite per posta. Una forma che, a differenza di altre, è un movimento completamente aperto che consente a chiunque di entrare nel circuito in qualsiasi momento, lontano da condizionamenti e senza forme di competizioni, non esistendo procedure di selezione, giurie e classifiche. Il progetto di Mail art è stato curato e proposto dalla Banca del Tempo di Trezzo con la mostra che è stata curata da Maria Grazia Piazza e patrocinata dal Comune di Trezzo
Partecipanti e Paesi rappresentati
Hanno risposto all’appello 145 artisti da 30 nazioni
Italia
Alfonso Caccavale, Antonio De Marchi – Gherini, Bruno Chiarlone, Claudio Gavina, Diego Racconi, Elisa Rioda, Enzo Salanitro, Fabrizio Bandini, Fabrizio Pavolucci, Flavia Ciappa, Francesca Amato, Francesca Pace, Franco Ballabeni, Generoso Vella, Giovanni e Renata Stra DA
DA, Greta Vitale Bonfiglio, Laura Bonfiglio, Guido Capuano, Leona K., Letizia Costantino. Manuela Ravaglia, Marco Furia, Maria Grazia Piazza, Maria Teresa Cazzaro, Mariella Piazza, Martina Gonano, Mary Corvini, Marzia Maria Braglia, Martina Gonano, Massimo Conti, Maurizio Passoni, Mauro Girardi, Maya Lopez Muro, Mirta Caccaro, Moira Ravelli, Oronzo Liuzzi, Oscar Ortelli, Paola Bacciaglia, Roberto Scala, Roberto (Comunità la Villetta), Scuola primaria di Viverone, Serse Luigetti, Silvia Favaretto, Veronique Pozzi Painè, Virginia Milici, Viviana Ravelli.
Argentina
Diego Arellano, Maria Castillo
Belgio
Mzia Valerian, Francis Van Rossem, Jan Theuninck, Joris Woulters, Luc Fierens, Viva
Vercruysse
Bielorussia
Irina Tall
Bosnia
Elvira Muminovic
Brasile
Fábio di Ojuara, Hugo Pontes, Maria Do Carmo Both, Marcia Rosenberger, Renata Danicek, Roberto Keppler
Canada
Spike Spence, Susan Gold
Estonia
Ilmar Kruusamäe, Roman Golub,
Francia
Michel Della Vedova, Richard Baudet Christiane Carrè, Virginie Loreau.
Germania
Heike Sackmann, Hans-Jürgen Küster, Horst Tress.
Melanie Bäreis, Wolfgang Faller, Wolfgang Rostek.
Giappone
Keiichi Nakamura, Ryosuke Cohen.
Grecia
Nicolas Malevitsis
Irlanda
Deborah Mcmenamy (Deborah Rise).
Macedonia
Biljana Tolevska Naumovska, Zlatko Krstevski
Malesia
Luqman Rosnan, Suzlee Ibrahim.
Messico
Devin Cohen, Federico de Jesús Jiménez Huerta, Hilda Alejandra Aguirre Nuño,
Montserrat Lara Gámez,
Rebeca Martell, Thaily Ailed Sánchez
Nepal
Binod Dawadi
Polonia
Dorota Kilichowska, Maria Piatek.
Regno Unito
John Cumming 3, Simon Warren.
Repubblica Ceca
Radoslav Rochallyi, Zdenĕk Šima
Romania
Alexandru Jakabházi, Eduard Jakabházi, Nani Corina,
Spagna
Alberto Lamas, Luis Maria Labrador, Manuel Calvarro Sánchez, Miguel Jimenez, Nieves
Salvador Bayarri, Sabela Baña.
Stati Uniti
Honoria Starbuck, Milicent Fambrough, R0n C0n C0Ma, Stephen Tomasko.
Turchia
Buru Kaja, Meral Ağar, Mustafa Cevat Atalay, Nazende Jücel, Türkan Elçi
Ungheria
Èva Mosonyi, Ildikò Birò, Lisanyi Endre, Peter Abajkovics.
Venezuela
Guroga underscore included
Artisti internazionali di rilievo
La Mail Art è un sistema artistico unico e democratico che rifiuta qualsiasi forma di classificazione gerarchica o di distinzione tra artisti “più” o “meno” importanti. Al centro di questo movimento c’è l’idea di un’arte partecipativa e inclusiva, in cui ogni contributo, indipendentemente dal nome o dalla fama dell’autore, ha lo stesso valore e diritto di circolare liberamente. Ciò detto, tra i numerosi partecipanti a questo progetto troviamo anche nomi di rilievo nel panorama mondiale della Mail Art e della sperimentazione visiva, come ad esempio: Giovanni e Renata Strada (Italia), attivi da oltre quarant’anni, sono tra i protagonisti storici della Mail Art italiana e fondatori del duo StraDADA, integrano nelle loro opere performance, arte postale e critica d’arte. Portano avanti un approccio interdisciplinare che lega linguaggio dadaista e interventi pubblici.
Ryosuke Cohen (Giappone), figura chiave della Mail Art internazionale. Creatore del celebre progetto Brain Cell, attivo dal 1985, in cui raccoglie contributi di centinaia di artisti da tutto il mondo. Le sue opere-collage sono veri e propri nodi della rete artistica globale, con oltre 900 edizioni pubblicate.
Jan Theuninck (Belgio) Pittore e poeta. La sua arte è una sintesi fra minimalismo e espressionismo monocromatico, con influenze da Joan Miró e Ellsworth Kelly. Le sue opere astratte si distinguono per l’uso essenziale del colore e della forma. Roberto Keppler (Brasile) Presente in numerosi progetti internazionali di mail art e arte visiva, è noto per il suo stile simbolico e astratto che intreccia segni e identità sudamericane in forma poetica.
Ildikò Birò e Peter Abajkovics (Ungheria) Artisti riconosciuti anche nel circuito delle arti visive internazionali. Maya Lopez Muro (Argentina) Artista visiva e poetessa, attiva nella scena della mail art con un approccio che unisce collage, parola scritta e simbologia postale.
Horst Tress (Germania): artista concettuale e sperimentale, con una lunga carriera nell’arte postale. Irina Tall (Bielorussia): artista perseguitata nel suo Paese, ha recentemente testimoniato pubblicamente di essere stata incarcerata per motivi legati alla sua attività artistica e politica, diventando un simbolo di resistenza attraverso la sua arte.
La mostra sarà visitabile alla Casa Don Peppino, Via Vittorio Veneto, 1, Trezzo sull’Adda da sabato 4 a lunedì 6 ottobre 2025 dalle 10 alle 12 e 15 alle 18. L’ingresso è libero.