Un quartiere che un tempo era una culla di civismo, di volontariato e di politica, ma che negli ultimi dieci anni è rimasto troppo chiuso su se stesso finendo per essere trascurato. Seggiano vuole rialzare la testa e lo fa su input di un gruppo di residenti che vuole lavorare alla creazione di un nuovo comitato di quartiere cittadino a Pioltello.
Seggiano da “centro” a “periferia” di Pioltello
Un tempo Seggiano era una fucina di iniziativa sotto ogni campo. Senza scomodare i tempi d’oro di don Gianni Guzzetti o don Felice Terreni, dal quartiere sono partite iniziative importanti nel campo ambientale, della tutela dei diritti, sono esplose idee politiche che hanno portato alla creazione di progetti come quello della Lista per Pioltello con i dottori Gianni Moretti e Giovanni Rizzi, ha “partorito” sindaci e assessori che hanno scritto la storia di Pioltello. Ma negli ultimi anni il ruolo di Seggiano nella vita della città è stato più in ombra. Almeno questo è il sentimento di parte dei residenti che hanno deciso di mettersi insieme e creare un gruppo per coinvolgere altri seggianesi e diventare megafono delle problematiche, ma anche delle risorse e delle potenzialità ancora presenti nel quartiere.
Prove di rinascita del quartiere
Giovedì sera nell’oratorio di via del Santuario una trentina di persone si sono ritrovate per assistere alla presentazione di “Seggiano al centro”, un progetto di partecipazione pubblica che punta a diventare un riferimento per il quartiere. A raccontare come sia nata l’iniziativa Paul Poiret, seggianese e presidente dell’associazione I Garibaldini di piazza Garibaldi.
Abbiamo pensato di creare incontri mensili che vertano su alcune tematiche che riteniamo fondamentali per il rilancio di Seggiano, un quartiere strategico, ricco di associazioni, di luoghi e di realtà fondamentali, ma contraddistinto anche da problematiche che la cittadinanza non vuole più tollerare
ha spiegato. Tra i temi sul tavolo la manutenzione della cosa pubblica e la pulizia degli spazi, la rigenerazione urbana in vista della stesura del nuovo Pgt, gli spazi per i giovani, ma anche la sicurezza, la delinquenza e le difficoltà legate alla migrazione e a un’integrazione che presenta aspetti complessi da affrontare. Il primo incontro è servito per presentare il progetto, ma sono già stati calendarizzati i successivi meeting a cadenza mensile che andranno avanti sino ad aprile, quando verrà realizzata una relazione finale da presentare all’Amministrazione.
Siamo cittadini che abbiamo deciso di unirci insieme per far sentire la voce del quartiere e rilanciare Seggiano
L’articolo completo lo trovate sulla Gazzetta della Martesana in edicola e in versione online per Pc, smartphone e tablet.
Il calendario degli incontri in programma
Di seguito l’elenco dei prossimi appuntamenti già programmati di “Seggiano al centro”
- 30 ottobre 2025- Una mobilità più sicura ed efficace
- 27 novembre 2025- Rigenerazione urbana e cura degli spazi
- 18 dicembre 2025- Immigrazione e integrazione
- 29 gennaio 2026 – Sentimento di abbandono e senso di partecipazione
- 26 febbraio 2026 – Giovani e opportunità nel tempo libero
- 26 marzo 2026 – Sicurezza e lotta allo spaccio
- 23 aprile 2026 – Conclusioni e relazione finale