fede

Capriate San Gervasio: una mostra su Carlo Acutis conclude il ciclo di eventi sul monastero delle Clarisse

Attraverso 22 pannelli, contributi audio e video, i visitatori potranno approfondire la biografia del santo

Capriate San Gervasio: una mostra su Carlo Acutis conclude il ciclo di eventi sul monastero delle Clarisse

Capriate San Gervasio ospita il terzo e ultimo appuntamento pubblico dedicato alla storia e alla presenza del Monastero delle Suore di Clausura, attivo sul territorio da 125 anni.

L’iniziativa, che ha già registrato oltre 500 partecipanti nei precedenti incontri, culminerà con una mostra biografica dedicata a Carlo Acutis, figura recentemente elevata agli altari da Papa Leone XIV.

Una mostra per Carlo

La mostra, intitolata “Carlo Acutis: Un esempio per le nuove generazioni”, sarà allestita dal 2 al 5 ottobre presso il piccolo Chiostro del Monastero San Giuseppe (accesso da via Pradella), in concomitanza con la Festa di San Francesco.

L’esposizione è stata realizzata da Fondazione Oasi App in collaborazione con Antonia Salzano, madre di Carlo, e si propone di esplorare la vita e il messaggio del “santo dei millennial”.

Pannelli, ma anche audio e video

Attraverso 22 pannelli di formato 90×180 cm, i visitatori potranno approfondire la biografia di Carlo Acutis. La mostra integra testi, audio e video, accessibili tramite Qr Code, per illustrare aspetti della sua testimonianza di fede, inclusa la sua dedizione per i poveri, l’attenzione alle “periferie esistenziali” e il suo rapporto con la famiglia e gli amici.

La figura di Acutis viene presentata anche per il suo uso consapevole delle tecnologie digitali, che gli è valso la proposta di patrono di internet e dei cybernauti. Viene inoltre evidenziato il suo approccio di dialogo e amicizia con persone di diverse religioni, in linea con lo “spirito di Assisi”.

L’organizzazione dell’evento ha beneficiato del contributo dell’Amministrazione provinciale di Bergamo, della Banca di Credito Cooperativo di Carate e Treviglio e della Città di Capriate San Gervasio.

L’ingresso alla mostra è gratuito. Saranno disponibili guide per assistere i visitatori nel percorso espositivo e nella comprensione dei contenuti. È possibile prenotare orari per visite di gruppo.