Il premio “Mario Bagnara” per il Turismo Sostenibile 2025, è stato assegnato all’Associazione Crespi d’Adda con l’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda, gestito dall’Associazione in accordo con il Comune di Capriate, fulcro delle attività turistiche e culturali del villaggio operaio
Turismo sostenibile
Il premio istituito in occasione dell’edizione 2025 del World Tourism Event in corso a Roma, grazie alla collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale e la Fondazione Santagata per l’economia della Cultura, è dedicato a Mario Bagnara, docente, amministratore del Comune di Vicenza, punto di riferimento nel panorama culturale della città, nonché tra i fondatori dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, a un anno esatto dalla sua scomparsa.
Il riconoscimento è stato ritirato dal Presidente dell’Associazione Crespi d’Adda, Giorgio Ravasio, nella mattinata di giovedì 25 settembre 2025 a Roma in occasione della cerimonia inaugurale del World Tourism Event, il Salone Internazionale del Turismo for World Heritage Sites.
L’Associazione Crespi d’Adda con l’Unesco Visitor Centre è stato premiato per la categoria “Migliore iniziativa di sensibilizzazione e promozione dei valori Unesco in ambito turistico”, riconoscimento dedicato a enti del turismo, istituzioni, associazioni e operatori del territorio che, attraverso la loro attività, mirano a informare, educare e sensibilizzare i visitatori e le comunità locali, soprattutto le giovani generazioni, alla tutela dei beni patrimonio mondiale.
La motivazione
La motivazione del premio: L’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda è un progetto collettivo di turismo sostenibile che valorizza il protagonismo della comunità locale e, in particolare, dei giovani, nel racconto della storia e dell’unicità del villaggio operaio nato a fine Ottocento in provincia di Bergamo. Ciò ha contribuito a incrementare l’impegno sul territorio dei giovani, che oltre al lavoro, hanno trovato l’opportunità di riappropriarsi delle proprie radici e della propria storia; ha garantito attenzione sociale e tutela paesaggistica al villaggio, e ha contribuito ad aumentare il numero dei visitatori con risvolti economici per gli operatori del territorio e la comunità locale nel suo complesso.
È sempre una grande soddisfazione vedere come il nostro progetto venga apprezzato a livello nazionale e internazionale. Si tratta di un riconoscimento che ci carica e ci stimola a fare ancora di più e ancora meglio di quanto fatto fino ad ora. Ringrazio tutti i ragazzi e le ragazze della nostra associazione che si impegnano quotidianamente con serietà, passione e determinazione nella valorizzazione del nostro territorio, di casa nostra. È a loro che dedico questo premio.
ha dichiarato Giorgio Ravasio, presidente dell’Associazione Crespi d’Adda.
Scopo del premio Mario Bagnara è di divulgare la cultura della sostenibilità e responsabilità nel turismo, con particolare riferimento ai beni culturali materiali e immateriali del patrimonio mondiale, valorizzando persone, imprese ed enti che, in Italia e nel mondo, contribuiscono a promuovere una cultura del viaggio nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità, della cultura e delle popolazioni locali, a tutela del patrimonio Unesco.