da regione

Consegnate le targhe di Attività storiche della Lombardia

Riconoscimento anche alle realtà di Carugate, Cassano d'Adda, Cologno Monzese, Gorgonzola e Melzo

Consegnate le targhe di Attività storiche della Lombardia

Torna il tour dedicato alla premiazione delle attività storiche riconosciute da Regione Lombardia, il consueto appuntamento voluto e organizzato dall’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, in collaborazione con le Camere di Commercio. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, premia negozi, locali e botteghe che hanno svolto il proprio esercizio senza interruzioni per un periodo non inferiore a 40 anni, è ripartita da Palazzo Lombardia con la cerimonia di premiazione.

Le nuove Attività storiche lombarde

Sono 76 le ‘nuove’ imprese storiche di Milano e provincia che hanno ottenuto il marchio identificativo, portando a 4.477 il totale delle attività riconosciute da Regione Lombardia, di cui 831 nella Città Metropolitana. Sul portale regionale online dedicato alle attività storiche saranno disponibili le foto di ciascun esercizio premiato: il sito web contiene una pagina per ogni realtà riconosciuta comprensiva di descrizione e fotogallery. A consegnare i riconoscimenti, oltre all’assessore Guidesi, anche Marco Accornero, membro della Giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Con questo marchio – ha sottolineato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia vuole esprimere gratitudine a negozi, botteghe e locali che da decenni rappresentano l’anima economica e sociale del nostro territorio. Si tratta di attività che hanno saputo resistere alle sfide del tempo, superando momenti difficili e adattandosi con intelligenza ai cambiamenti del mercato, senza mai perdere la propria identità. Premiarle significa riconoscere il valore di imprese che non solo garantiscono servizi e posti di lavoro, ma contribuiscono anche a rendere più vivi e accoglienti i nostri quartieri, le nostre città e i nostri paesi.

“Questo premio – ha aggiunto Accornero – rappresenta un importante riconoscimento per le imprese storiche che costituiscono un punto di riferimento irrinunciabile per i nostri territori, grazie alla loro storia e alla capacità sviluppata di affrontare periodi di crisi con una grande capacità di innovazione. Sono, quindi, un valore per il territorio e per la sua attrattività”.

Il contributo regionale alle attività storiche in Lombardia è di 10,8 milioni di euro per il 2025 per il sostegno al ricambio generazionale e la trasmissione di impresa, la riqualificazione del locale dell’attività, il restauro, la conservazione e l’innovazione. Il sostegno a fondo perduto copre fino al 50% dell’investimento.

Tra le 76 ‘nuove’ attività storiche a Milano e provincia (12 botteghe artigiane storiche, 22 locali storici, 42 negozi storici) premiate da Regione Lombardia, ce ne sono anche dell’Adda Martesana

Carugate
G B FERRAMENTA GIOVANNI BRAMBILLA , 1956, negozio storico, attrezzature.

Cassano d’Adda
FRULLERIA CAFE’, 1984, locale storico, bar e tabaccheria
HOTEL RISTORANTE JULIA VILLA MAGGI PONTI, 1974, locale storico, ristorazione.

Cologno Monzese
ACCONCIATURE MASCHILI MENTO, 1979, bottega artigiana storica, cura della persona
CARTOLERIA SAPIENZA BENEDETTA, 1975, negozio storico, cartoleria e libreria
LEVATI MACCHINE PER CUCIRE, 1960, negozio storico, attrezzature
NUOVA FERRAMENTA IL PARADISO DELLA BRUGOLA, 1970, negozio storico, attrezzature
PEREGO GIOIELLI, 1963, negozio storico, preziosi.

Gorgonzola
CONFALONIERI MODA, 1965, negozio storico, abbigliamento e accessori.

Melzo
CAFFÈ DELLA POSTA, 1984, locale storico, bar e tabaccheria.