sabato 27 settembre

Dal tango all’astronomia al cinema, a Cassina de’ Pecchi un pomeriggio dove i sogni diventano realtà

La cooperativa La Speranza sarà la regista di Carta bianca di performance, laboratori e momenti di convivialità

Dal tango all’astronomia al cinema, a Cassina de’ Pecchi un pomeriggio dove i sogni diventano realtà

Sabato 27 settembre, la Cooperativa La Speranza in via Roma 81 si aprirà per accogliere “Carta bianca”, un processo collettivo che ha dato voce a migliaia di persone, trasformando i loro sogni in un’esperienza reale e condivisa. L’obiettivo di questa giornata non è solo proporre attività culturali, ma anche creare un tempo e uno spazio in cui la comunità può contribuire in prima persona a immaginare il proprio futuro.

L’evento, a ingresso gratuito, è stato ideato da Nube architetture per la Cooperativa La Speranza. A partire dalle 14 e fino alle 20, sarà possibile partecipare all’iniziativa “Desideri”, un momento per condividere e raccogliere i sogni espressi dai cittadini.

Tra le iniziative previste, vi sarà un laboratorio di scrittura cinematografica a cura dell’Associazione La Terza Via alle 20, seguito alle 21 da una lezione di astronomia con osservazione guidata del cielo attraverso i telescopi, curata da Physical Pub. Inoltre, Azzurra condurrà una speciale lezione di tango, inserita all’interno del programma come momento di condivisione e danza.

Il programma insomma, è ricco di attività per tutti:

  • Ciclofficina (alle 15): una stazione mobile per la riparazione delle biciclette, a cura della Cooperativa Germoglio.
  • Baratto (alle 16): un “swap party” di vestiario e oggetti a cura di Casa del Riuso.
  • Tango (alle 18): una speciale lezione di tango a cura dell’associazione Azzurra, un’occasione per condividere un momento di danza.
  • Cinema (alle 20): un laboratorio di scrittura cinematografica a cura dell’Associazione La Terza Via.
  • Cielo Stellato (alle 21): una lezione di astronomia con osservazione guidata del cielo attraverso telescopi, a cura di Physical Pub.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione di diverse realtà locali, che insieme stanno contribuendo a ridisegnare un luogo che rispecchi la comunità. Per chi non potrà partecipare di persona, è possibile comunque lasciare un desiderio in forma anonima sul sito ufficiale del progetto, www.campospaziodesiderio.it.

Hanno contribuito al progetto numerose realtà del territorio come Casa del Riuso, Cooperativa Il Germoglio, Controcoltura, Azzurra, Associazione La Terza Via, Physical Pub e molte altre.

(in evidenza immagine generata con Gemini)