libri e dintorni

In arrivo la seconda edizione del Festival della letteratura per ragazzi

Quest'anno l'iniziativa si allargherà da Cernusco sul Naviglio anche a Melzo in un'alleanza culturale

In arrivo la seconda edizione del Festival della letteratura per ragazzi

Cernusco sul Naviglio e Melzo hanno i motori accesi per un’esplosione di cultura e divertimento, ovvero la seconda edizione del Festival della letteratura per ragazzi “Un Naviglio di Libri”. Un programma fitto di incontri con autori, laboratori creativi, spettacoli teatrali e letture animate attende il pubblico, dai più piccoli agli adulti, promettendo di soddisfare ogni passione letteraria.

La presentazione del festival

Alle 17 di oggi, martedì 23 settembre 2025, si terrà al Giardino Gianni Rodari di via Cavour a Cernusco la conferenza stampa di presentazione del festival. Sarà l’occasione per scoprire tutti i dettagli di questa iniziativa che animerà le due città per diverse giornate.

Il festival si aprirà venerdì 3 ottobre a Cernusco con laboratori per bambini, come “Quale Resistosauro sei?”  e “La forma delle emozioni”, e prosegue con l’evento “A tutto sport!” dedicato a Cernusco Capitale Europea dello Sport Inclusivo al Baretto del centro sportivo Don Gnocchi di via Manzoni, con l’ex calciatore del Milan Filippo Galli e Ludovico Cipriani. Tanto per citare alcuni appuntamenti.

La serata si concluderà con lo spettacolo teatrale “Oliver Twist” e l’inaugurazione del festival “Ci vuole coraggio!” con Camilla Mancini (alla Casa delle arti).

Parole, animali, cinema…

Sabato 4 ottobre, il mattino sarà dedicato ai più piccoli alle 10 in biblioteca al laboratorio con Francesca Carabelli, mentre i più grandicelli alle 10.30 potranno partecipare al laboratorio “A tutta scienza” al Parco Rodari con Chiara Segre.

Il pomeriggio vedrà incontri su tematiche importanti come la “Giornata mondiale degli animali” (alle 14 in biblioteca) con Chiara Morosinotto e “Il potere delle parole” (alle 16.30 in biblioteca) con Maddalena Vaglio Tanet e Ilaria Mancini, per poi affrontare l’incontro (alle 18 in biblioteca) con l’autore di “Non chiedermi chi sono” Luca Trapanese. La serata si accenderà con “Cinema, libri e serie tv: punti di connessione tra avventura, brividi e realtà” con Manlio Castagna e Vittorio Mannucci (alla Casa delle arti alle 21).

Buon compleanno Pimpa

Domenica 5 ottobre si parte con laboratori creativi, oltre a festeggiare il “Buon compleanno Pimpa!” con letture animate (11.30 e alle 15 in biblioteca), una lettura animata con Caterina Paolinelli.

Il pomeriggio sarà un’immersione nella natura e nella libertà con gli incontri con gli scrittori Chiara Bazzoli (alle 14 in Filanda), Monica Caprari (alle 16.30 in Filanda), Alice Bigli e Matteo Biagi (alle 17 in biblioteca), Giuseppe Festa (alle 18 in biblioteca) e Stefano Rossi, psicopedagogista che alle 21 in Casa delle arti si rivolgerà maggiormente a mamme e papà.

Venerdì 10 ottobre alle 17 in biblioteca saranno poi attesi i laboratori di  Francesco Mongrando (alle 17) e Davide Mezzanotte (alle 17.30). AAlle 18 ce ne sarà invece unop romance con G. Anna e Clizia Volpe.

Serata thriller con Paola Barbato alle 21 alla Casa delle arti.

Un fine settimana a Melzo

Il festival si sposterà poi a Melzo sabato 11 ottobre in biblioteca alle 11 con Lucia De Marco, mentre alle 15 incontro sul tema “Come nasce un personaggio?” con Laura Carusino (direttamente dall’Albero Azzurro). Alle 16.30 arriverà Alessandro Barbaglia mentre alle 17 a Palazzo Trivulzio un firmacopie con Tonia Lupo. Alle 21 serata romance sempre al Trivulzio con Karim B.

Infine, domenica 12 ottobre, Andrea Visibelli e Davide Panizza presenteranno la serie “Capitan Bitorzolo”, seguita da una “Caccia al Tesoro” con Angelo Mozzillo e Davide Panizza. Il pomeriggio si conclude con un “Aperitivo con Cordelia” e un incontro per genitori con la psicologa e pedagogista Silvia Poletti su “Educare senza paura”.

Seguiranno i dettagli per le prenotazioni e i singoli incontri

(in evidenza foto archivio)