maltempo

Il maltempo preoccupa la Martesana: Lambro al limite della capienza

Attenzionato il livello del Lambro tra Brugherio, Cologno e Sesto. A Vimodrone chiuso il solito interramento della strada

Il maltempo preoccupa la Martesana: Lambro al limite della capienza

Se nella Brianza il maltempo di oggi sta provocando ingenti danni, l’asticella dell’attenzione resta alta anche in Martesana, specialmente nella zona Nord tra Brugherio, Cologno Monzese, Vimodrone e Sesto San Giovanni. A preoccupare, in particolare, la situazione del Lambro che è già a rischio esondazione.

Lambro a rischio esondazione

A lanciare l’allarme in questi minuti è stato il Comune di Brugherio che, in collaborazione con i paesi confinanti Cologno e Sesto, sta tenendo monitorata la situazione del Lambro in particolare nei pressi del ponte di via San Maurizio.

A causa delle forti piogge, il livello dell’acqua del fiume Lambro è salito fino a lambire il ponte al confine tra Brugherio, Cologno Monzese e Sesto San Giovanni. Sul posto sono presenti i corpi di Polizia Locale e la Protezione Civile; per Brugherio è stato anche attivato il CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. La situazione è dunque controllata dalle nostre Forze dell’Ordine.

Al momento non sono state ancora messe in atto delle misure restrittive per tutelare il traffico, ma come segnalato dal Comune di Brugherio la situazione potrebbe cambiare con il passare delle ore

In accordo con gli altri Comuni interessati, si stanno valutando eventuali provvedimenti da adottare sia sulla regolamentazione del traffico, sia per la tutela delle vicine residenze. Aggiornamenti nel corso della giornata.

Intanto la Polizia Locale ha già posizionato a lato della strada le transenne per un’eventuale chiusura all’altezza del ponte di via San Maurizio al Lambro, che andrà concordata con la Locale di Cologno.

Sottopasso allagato

Sempre a cause forte precipitazioni di questa mattina, lunedì 22 settembre 2025, dal Comune di Vimodrone hanno segnalato la chiusura del sottopasso di viale Martesana, al confine di Cologno Monzese. In questo caso non ci sono problemi legati alle esondazioni, ma l’annosa questione connessa alle pompe che non riescono a smaltire l’ingente quantitativo di acqua.

La Prefettura attiva il centro di coordinamento soccorsi

A seguito delle avverse condizioni metereologiche manifestatesi con intense precipitazioni dalle prime ore di questa mattina, la Prefettura di Milano ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), allo scopo di monitorare ogni criticità e di curare il controllo della rete viaria con particolare riferimento alle segnalazioni pervenute dalle Amministrazioni locali maggiormente interessate dai suddetti fenomeni, assicurando la piena circolarità delle informazioni e la tempestiva attivazione degli interventi di soccorso.

I territori comunali maggiormente interessati sono la zona settentrionale di Milano e le aree cittadine di Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Bresso.

Alla riunione del CCS partecipano i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Milano, Paderno Dugnano, Cusano Milanino, della Città Metropolitana di Milano, del Comando Compagnia dei Carabinieri di Sesto San Giovanni, di Areu 118 e di Arpa.

L’innalzamento del livello dei fiumi Seveso e Lambro, determinato dalle intense precipitazioni, ha provocato alcuni fenomeni di esondazione con la conseguente chiusura di arterie stradali limitrofe ai punti delle anzidette esondazioni, nonché dei ponti insistenti nel Comune di Cusano Milanino e di alcuni sottopassi della città di Milano, quali quello di Viale Sarca e della zona di Ponte Lambro.

I tecnici ed il personale dei Vigili del fuoco sono intervenuti con attività di soccorso tecnico garantendo pronta assistenza nonostante le impervie condizioni metereologiche.