Sabato 27 settembre ritorna in più di 100 piazze italiane la Giornata Nazionale Abio, l’evento più importante per l’associazione da sempre al fianco dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie in ospedale, quest’anno alla sua ventunesima edizione.
Che cos’è Abio
I volontari Abio attraverso giochi, sorrisi e una presenza qualificata nei reparti, offrono un sostegno essenziale nel garantire il rispetto dei diritti fondamentali, dedicando alle famiglie in ospedale spazi e attenzioni specifiche per accompagnare e supportare le cure mediche erogate.
Abio opera con impegno e passione sin dal 1978, contando su circa 4.000 volontari presenti in oltre 200 reparti di Pediatria, riuniti in 50 organizzazioni sparse sull’intero territorio italiano.
Un’occasione speciale per l’associazione che ogni anno sceglie di raccontarsi ed essere presente nelle principali piazze delle città in cui si svolge il suo servizio di volontariato. Qui si potranno ascoltare le testimonianze dei volontari e comprendere cosa significhi impegnarsi nel servizio in ospedale e scegliere di prendersi cura, ogni giorno in tutta Italia, dei piccoli ricoverati.
Sarà inoltre possibile sostenere ABIO tramite un’offerta, ricevendo un cestino di ottime pere: il simbolo della Giornata.
Anche la Martesana coinvolta
Una giornata che verrà celebrata anche in Martesana e in particolare nelle due città dove l’associazione è attiva nei reparti di Pediatria degli ospedali afferenti all’Asst Melegnano Martesana. In particolare i volontari saranno presenti con il proprio banchetto a Cernusco sul Naviglio in piazza della Repubblica e a Melzo in piazza della Vittoria. Il ricavato verrà utilizzato per organizzare nuovi corsi di formazione rivolti a chi è già volontario e a chi desidera diventarlo.
La formazione e l’aggiornamento continuo, infatti, rappresentano un pilastro fondamentale del progetto Abio. È attraverso questi processi che, chi desidera mettersi a disposizione e sentirsi utile, viene adeguatamente preparato, acquisisce il metodo e i relativi strumenti specifici. Questo approccio garantisce la massima attenzione ed efficacia, permettendo all’associazione di continuare a offrire il suo prezioso servizio nelle Pediatrie italiane.