A Inzago

La neonata Cer ha già raccolto consensi e soci

La Comunità energetica rinnovabile si è presentata ieri, martedì sera, nell’auditorium del centro De Andrè di via Piola davanti a oltre settanta persone

La neonata Cer ha già raccolto consensi e soci

La nuova realtà è stata battezzata con una “S” che significa Solidarietà.

Presentazione ufficiale

La Cer Energia solidale Inzago ha già raccolto le prime adesioni. Martedì sera, all’auditorium del centro De Andrè di via Piola, si è tenuto l’incontro di presentazione della neonata realtà, frutto della collaborazione tra la Cis (Cooperativa inzaghese di solidarietà) e la cooperativa Archè. La prima, attiva sul territorio da anni con il proposito di promuovere solidarietà e benessere sociale, ha trovato nella Onlus un partner ideale per questa innovativa sfida.

L’incontro è servito per illustrare alla popolazione (erano presenti oltre settanta persone) l’importanza delle fonti rinnovabili, della sostenibilità ambientale e della condivisione di una comunità energetica.

A presentare la serata sono stati i rappresentanti di Cis e Archè, rispettivamente i presidenti Stefano Maffini e Carmen Crippa, che hanno raccontato qualcosa delle associazioni e del profondo radicamento di queste sul territorio inzaghese. Ha poi preso la parola il presidente della Cer Fabio D’Adda, che ha riassunto le origini della stessa, il filo conduttore che lega i partecipanti e le finalità solidali che si pone la Comunità. Da qui il motivo di identificarsi come Cer-S dove la “S” finale sottolinea la Solidarietà a cui si votano le associazioni.

La seconda parte della serata è stata condotta dall’ingegner Matteo Nembri, uno dei fondatori della società Ganema, specializzata in consulenza per l’ottimizzazione energetica, che con un eloquente presentazione ha illustrato al pubblico cosa sia una Cer-S, quale sia la sua funzione, come poterne trarre il massimo e come poter partecipare alla stessa. In particolare, ci si è soffermati sulla democraticità dell’associazione a cui tutti possono decidere di partecipare (privati, pubblici o aziende) e in cui tutti hanno lo stesso peso.

Si è poi dato spazio alle domande dei partecipanti per poter entrare nello specifico e aiutare a dipanare i dubbi di tutti legati alle proprie situazioni personali. Ne sono nati spunti interessanti e chiarimenti che sono serviti a conquistare maggiormente i possibili soci.

Tra chi è intervenuto c’era anche il presidente della Comunità energetica di Vaprio d’Adda che, oltre a raccontare la nascita e la crescita della stessa, ha sottolineato le prossime possibili collaborazioni con quella inzaghese, che al primo incontro ha già raccolto molto interesse e possibili soci, cosa che fa ben sperare per la sua crescita.

Tutti gli interessati possono contattare la Cer per chiarimenti e adesioni scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@cerenergiasolidale.it, telefonando al numero 331-5725996 o visitando il sito https://cerenergiasolidale.it.