riattivato

L’Ambulatorio medico temporaneo ha riaperto in tempi record

Il sindaco: "Affinché possa essere mantenuto nel tempo è, però, fondamentale che vi siano domande sufficienti a coprirne l’attivazione"

L’Ambulatorio medico temporaneo ha riaperto in tempi record

Per l’Asst Melegnano Martesana le richieste di visite erano pochissime, quindi aveva deciso di sospendere il servizio.

Ambulatorio… a porte girevoli

L’Ambulatorio medico temporaneo di Cassano d’Adda ha chiuso. Anzi no. La buona notizia è arrivata venerdì 12 settembre 2025 nel tardo pomeriggio. Asst è tornata sui suoi passi e a settembre sono previsti tre accessi: il 19 e il 24 dalle 15 alle 19 e, sempre il 24, anche dalle 15.30 alle 17.30 (ci sarà un altro medico).

La notizia della sospensione del servizio era arrivata come un fulmine a ciel sereno lunedì e si era diffusa martedì, quando chi aveva prenotato la visita si era recato alla Casa di comunità presso l’ospedale Zappatoni in via Quintino di Vona, ma si era sentito dire allo sportello che l’Asst Melegnano Martesana aveva sospeso il servizio, che era dedicato ai cittadini che, a causa di trasferimenti o cessazioni, si trovano momentaneamente senza un medico di famiglia offrendo visite mediche e consulenze in giorni e orari specifici.

Il sindaco Fabio Colombo aveva spiegato cos’era accaduto:

Non appena ricevuta la comunicazione la scorsa settimana, ci siamo immediatamente attivati chiedendo la riattivazione del servizio nel più breve tempo possibile. Il nostro obiettivo resta quello di garantire la continuità delle prestazioni e tutelare i bisogni dei cittadini.

Era poi seguita una nota di precisazione:

Vogliamo informare i cittadini che la decisione non è stata assunta dall’Amministrazione comunale, ma dall’Asst, che ha comunicato: “Abbiamo per il momento sospeso l’attività dell’Amt (Ambulatorio medico temporaneo, ndr) perché da tempo avevamo pochissime richieste (circa 3 o 4 in un turno di 8 ore). Siamo d’accordo con il Dipartimento di tenere monitorata la situazione, e chiediamo anche a voi di aiutarci, con l’impegno a riaprire se necessario”.

Una situazione confermata anche alla Gazzetta dell’Adda dalla direttrice delle Cure primarie, la dottoressa Maddalena Minoja:

La decisione di chiudere temporaneamente nasce dal fatto che non c’era richiesta. Stiamo valutando se promuovere giornate spot di visite per chi ne ha bisogno e come provvedere a garantire comunque il servizio.

In monito del sindaco

Ieri, venerdì, nel tardo pomeriggio, è arrivata la conferma della riapertura:

Grazie all’impegno immediato delle Amministrazioni e alla piena collaborazione della dirigenza di Asst, siamo riusciti a ripristinare un servizio prezioso e indispensabile per tutti i cittadini. È importante sottolineare che l’Amministrazione si era già attivata con tempestività, ben prima che emergessero osservazioni polemiche. La salute e il benessere della nostra comunità sono da sempre al centro delle nostre priorità, ed è per questo che ci siamo mossi fin da subito per garantire la continuità delle prestazioni. Perché il servizio possa essere mantenuto nel tempo, è però fondamentale che vi siano richieste sufficienti a coprirne l’attivazione. Per questo motivo, oltre alla nostra costante disponibilità, è indispensabile che i cittadini utilizzino correttamente i canali ufficiali di prenotazione indicati da Asst e riportati nei volantini informativi. Con la collaborazione di tutti, potremo garantire non solo la continuità, ma anche la qualità di cure tempestive e accessibili a ciascuno

ha sottolineato Colombo.

Anche la dottoressa Minoja ha confermato il cambio di rotta:

A seguito delle pressanti richieste abbiamo deciso di optare per l’orario ridotto, augurandoci che ci sia un utilizzo maggiore rispetto a prima

ha detto.

Come accedere all’Ambulatorio medico temporaneo

L’ingresso all’Ambulatorio medico temporaneo è gestito su appuntamento: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15.30, sono attivi i numeri 346-8509715 e 342-6630973. E’ possibile chiamare negli orari di apertura o preferibilmente inviare un messaggio WhatsApp indicando: nome e cognome e motivo della richiesta di appuntamento (per esempio visite mediche, prescrizioni di farmaci o certificati di malattia. In alternativa, è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica prenotazioni.amt@asst-melegnano-martesana.it.