Via libera del Consiglio comunale di Pioltello al Piano per il Diritto allo Studio 2025/2026 approvato nella seduta di lunedì 8 settembre 2025, a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico. È di oltre 7 milioni di euro l’investimento complessivo dell’Amministrazione comunale per il mondo della scuola, a partire dall’articolata gestione dei servizi e degli immobili che ospitano gli istituti cittadini al finanziamento di attività e progetti didattici.
La popolazione scolastica
Il documento si rivolge in maniera omogenea a tutti gli ordini scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado e si divide in sezioni: una parte introduttiva e di presentazione del contesto normativo – con un riferimento importante all’Unione Europea, allo Spazio Europeo dell’Istruzione e al Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027, – e territoriale, un’analisi demografica con una proiezione sull’andamento futuro della popolazione in età prescolare e scolare (attualmente la popolazione scolastica che frequenta gli istituti cittadini di ogni ordine e grado è di circa 4550 tra bambine/i e ragazze/i, corrispondente al 15% della popolazione complessiva residente). Complessivamente i numeri evidenziano una sostanziale stabilità nel numero di studenti dei vari ordini, con alcuni picchi di crescita per quanto riguarda l’utenza della scuola media Mattei – Di Vittorio, dovuta anche alla riapertura del plesso di via De Gasperi. In controtendenza, invece, il dato sulle primarie dello stesso comprensivo dove si denota un calo di circa una sessantina di nuovi allievi rispetto al precedente anno. Stabili i numeri dell’altro comprensivo, l’Iqbal Masih, che ha visto la creazione di una classe in più in via Bolivia dopo i cali degli scorsi anni.
La questione manutenzioni
Interessanti i dati relativi alla sezione manuutenzioni, per un valore complessivo di euro 5.436.470,00 (€1.707.135,00 manutenzione ordinaria e utenze – €3.729.335,00 m.straordinaria). A questi, vanno aggiunti gli interventi di efficientamento energetico sull’intero patrimonio dell’Ente, compreso quello scolastico, grazie all’aggiudicazione del bando “Territori virtuosi” di Regione Lombardia.
La voce delle manutenzioni ordinarie e straordinarie merita attenzione – precisa l’assessore all’Istruzione Jessica D’Adamo – perché vede investimenti importanti tra cui la rifunzionalizzazione dei locali all’interno dell’Iqbal Masih, attualmente utilizzati dal Civico Istituto Musicale, che nella primavera del 2026 si trasferirà a Villa Opizzoni, con la sistemazione degli spazi un tempo sede della biblioteca comunale e la realizzazione anche di un ascensore. Il rifacimento del tetto del polo liceale del Machiavelli per 2 milioni di euro – trattasi di un trasferimento da Città Metropolitana – e il grande impatto di Territori Virtuosi che inizia a dare i suoi frutti a livello economico e di risparmio energetico. Quest’anno, infatti, abbiamo risparmiato 300mila euro di utenze grazie agli interventi di “relamping” (la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con lampade a LED), ancora in corso, la sostituzione di tutte le caldaie e a breve interverremo sulle facciate e poi con l’installazione di pannelli fotovoltaici
I progetti per la scuola
Educazione all’affettività, educazione alla legalità, educazione ambientale, educazione alla cittadinanza, promozione dei valori della Pace, della solidarietà, del rispetto. E poi, iniziative di promozione della lettura, di educazione all’ascolto, alla scoperta delle tracce della Pioltello romana, con la Biblioteca comunale, e tanti altre attività tra cui progetti musicali, laboratori di matematica, giornate sportive.
Appuntamenti fissi, diventati una “tradizione” per la città come la rassegna “Teatro In classe”, tra le più antiche di tutta la Lombardia, e nuove proposte come la “Festa della Matematica” con attività in piazza, giochi per promuovere una visione positiva della matematica e incentivare le competenze STEM.
Quest’anno ci sono davvero tante belle novità – spiega D’Adamo – a partire dalla riapertura della succursale di via De Gasperi, nel centro storico, su cui c’è stato un grande sforzo e impegno da parte dell’Amministrazione comunale, grazie anche a quella parte di genitori e di Consiglio d’Istituto che ha collaborato e combattuto per questo. E diverse nuove partecipazioni nei progetti: ASST, la Casa di Comunità, Emergency e altre realtà.
L’annosa questione di San Felice
Tra le novità anche la Convenzione con il Comune di Segrate per il servizio di refezione scolastica per garantire ai cittadini di Pioltello, residenti nei quartieri di San Felice e Malaspina, i cui figli frequentano l’Istituto Galbusera sotto il Comune di Segrate, lo stesso trattamento economico del proprio comune di residenza.
Confermato il contributo di 25mila euro per gite e visite a musei:
Sono felice di vedere che grazie a questo contributo le scuole hanno ripreso ad andare in gita – spiega D’Adamo – perché la gita non è solo un momento di crescita culturale, ma anche una bella opportunità di crescita personale, un’occasione per socializzare, fare gruppo e visitare luoghi nuovi. Questo contributo serve a offrire a tutti questa possibilità, in particolare a chi magari ne ha meno con la propria famiglia