La decisione

Pendolari avvisati, mezzi salvati: nuovi semafori con telecamere per multare chi passa col rosso

Entreranno in funzione dal 16 settembre 2025 nel quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo, ai confini con Sesto San Giovanni

Pendolari avvisati, mezzi salvati: nuovi semafori con telecamere per multare chi passa col rosso

Dal 16 settembre 2025, per una maggiore sicurezza stradale e per prevenire incidenti in conseguenza del mancato rispetto delle norme di circolazione stradale, tra le vie Stalingrado, Marche e Curiel, nel quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo, ai confini con Sesto San Giovanni, sarà operativo il sistema di documentazione video di infrazioni semaforiche. Si tratta di uno snodo fondamentale per la viabilità extracomunale, visto l’imbocco di viale Fulvio Testi verso Milano e il vicino svincolo della Tangenziale Nord e dell’autostrada A4.

Semaforo con telecamere per multare i passaggi con il rosso

La scelta della localizzazione è stata effettuata sulla base dei dati rilevati dalla Polizia Locale sull’incrocio che è stato, infatti, interessato da diversi incidenti stradali, “in alcuni casi anche con conseguenze importanti per i soggetti coinvolti, e caratterizzati anche da dinamiche che hanno visto il mancato rispetto proprio delle segnalazioni semaforiche”, hanno sottolineato dal Comune di Cinisello in una nota diffusa oggi, martedì 9 settembre.

Come funzionerà il sistema automatico di rilevazione

Il sistema installato sarà attivo h24 e rileverà le infrazioni documentandone l’oggettiva esecuzione attraverso una traccia video e alcuni fotogrammi relativi al veicolo. Per ogni tratto riguardante l’intersezione è posizionato un rilevatore, indicato con apposita segnaletica, per avvertire della presenza del sistema di accertamento in un’ottica di prevenzione dei comportamenti scorretti.

Le tracce rilevate, oltre a garantire l’esatta rilevazione dell’infrazione, permetteranno, in caso di incidente stradale legato al mancato rispetto proprio del semaforo, di attribuire correttamente le responsabilità.

Le pesanti sanzioni previste dal Codice della strada

La sanzione amministrativa prevista per il mancato rispetto della segnaletica semaforica è compresa tra 167 e 665 euro, oltre alla segnalazione della patente di guida. Nel caso in cui il conducente incorra nello stesso tipo di violazione in un biennio è prevista la sospensione della patente da uno a tre mesi. Il proprietario del veicolo pertanto avrà l’obbligo di comunicare i dati del conducente, in caso contrario è prevista una sanzione da 291 a 1.166 euro.

“Il nostro è un intervento preventivo per la sicurezza”

“Interveniamo in ottica preventiva su un tratto viario notoriamente a rischio – ha detto il sindaco Giacomo Ghilardi – La sicurezza è una priorità e la tecnologia è di grande aiuto. L’intento è quello di richiamare l’attenzione dei guidatori che circolano nel nostro Comune al rispetto delle regole e la priorità di questo sistema è proprio quella di controllo e accertamento”.

“Gli incidenti sono ancora troppo frequenti”

“I sinistri stradali sono ancora troppo frequenti e tra le cause c’è sicuramente il mancato rispetto della segnaletica, in questo caso del semaforo – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza Riccardo Malavolta – Contiamo quindi sull’effetto deterrente di questo sistema e sul richiamo all’attenzione attraverso le relative segnalazioni di preavviso”.