Il progetto

Appartamenti “hi-tech” per aiutare gli anziani non autosufficienti

A Brugherio il Municipio investirà 174mila euro del Pnrr anche per l'allestimento di tre case comunali

Appartamenti “hi-tech” per aiutare gli anziani non autosufficienti

Un’alleanza col Municipio di Monza che guarda al futuro. E che vuole essere una risposta ai bisogni degli anziani per garantire loro una vita più autonoma (e libera) possibile. Il tutto sfruttando le risorse messe a disposizione dal Pnrr.

Appartamenti dedicati agli anziani non autosufficienti

Questo l’obiettivo che sta dietro a uno schema di addendum all’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni monzese e di Brugherio, approvato recentemente dalla Giunta.

“Questo accordo è finalizzato a destinare al nostro Comune 174mila euro di fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, messi a disposizione dall’Unione europea nell’ambito delle politiche sociali dedite all’inclusione e alla coesione per supportare l’autonomia degli anziani non autosufficienti – ha spiegato l’assessore Silvia Monguzzi – I fondi saranno impiegati per l’adattamento e la dotazione strumentale tecnologica di tre alloggi in via Volturno e per il potenziamento dei servizi socio-sanitari domiciliari. Questi alloggi, infatti, sono stati inseriti dall’Amministrazione brugherese nel progetto presentato dal Comune di Monza, capofila dell’Ambito territoriale per la sottoscrizione della convenzione di finanziamento con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali”.

La strategia dell’assessorato alle Politiche sociali

Una parte delle risorse verrà investita per l’allestimento delle case, un’altra invece per “alimentare” progetti di supporto.

“Sono molto soddisfatta per aver portato a casa nostra i fondi del Pnrr – ha proseguito l’assessore alle Politiche sociali – Nello specifico 91mila euro saranno destinati all’acquisto di arredi, mentre 83mila saranno utilizzati per l’attivazione dei servizi di assistenza domiciliare rivolti ai residenti di Brugherio. Quei fondi ci spettavano e ora li utilizzeremo per gli anziani non autosufficienti, ma in futuro dobbiamo fare altro. Essere vigili e proattivi, per non perdere preziose occasioni per beneficiarne, è un dovere della nostra Amministrazione nei riguardi dei cittadini che, anche con le loro tasse, alimentano i fondi del Pnrr che, di fatto, ci appartengono”.