Tradizioni

A Trecella è l'ora di Sant'Innocenzo: dopo 25 anni la frazione celebra il suo Giubileo

L'appuntamento, che affonda le radici nella storia della frazione di Pozzuolo Martesana, si celebra ogni quarto di secolo. Ecco la storia e il programma

A Trecella è l'ora di Sant'Innocenzo: dopo 25 anni la frazione celebra il suo Giubileo
Pubblicato:

L’estate è ancora nel vivo, ma settembre è a un passo. Questo significa che per Trecella e Pozzuolo si avvicina un mese di festa comunitaria. Per la frazione, però, il 2025 non è un anno come gli altri. Dopo un quarto di secolo, infatti, si tornerà a celebrare il Giubileo di Sant’Innocenzo.

La storia del Giubileo di Trecella

Le celebrazioni affondano le radici nella storia trecellese. L'1 agosto 1691 il cardinale Carpegna, vicario di Papa Clemente XI, donò a don Gustavo Giovanni Francesco di Lhoreman le spoglie di Sant’Innocenzo. Lui, a sua volta, le portò in dono a monsignor Paolo Canzi, ordinario della Chiesa metropolitana milanese, che le trasportò a Trecella nella chiesetta di San Giuseppe, oggi sconsacrata, di proprietà dei Brigola, storica famiglia benestante trecellese. Successivamente i beni della famiglia Brigola, incluse le spoglie di Sant’Innocenzo, passarono alla famiglia Resta e da questa, nel 1875, alla parrocchia di Trecella, tutt’oggi proprietaria. Gli abitanti del luogo, per onorare le spoglie di Sant’Innocenzo divenute di proprietà della parrocchia, fecero una grande festa. Da quel momento, ogni venticinque anni i trecellesi fanno rivere quell’episodio, sfidandosi, divisi in quattro rioni (Sant’Innocenzo, San Rocco, San Marco e San Pietro), nella costruzione di porte trionfali in onore del Santo. La festa per tradizione si autofinanzia. Sono i diversi rioni che in questi anni, dal post Covid in poi, hanno organizzato eventi di vario genere per raccogliere fondi e riuscire così a realizzare la loro porta trionfale. La più bella, alla fine, sarà premiata.

Il programma di Sant'Innocenzo

Il primo appuntamento da inserire in agenda per festeggiare Trecella 2025 è sabato 6 settembre, con la cerimonia ufficiale di apertura dei festeggiamenti. Dalle 19 apriranno bar e stand gastronomico, mentre alle 21 ci sarà l’accensione delle luminarie, l’inaugurazione della mostra permanente "Volti del passato, cuori nel presente" e il taglio dei nastri delle porte trionfali nei quattro rioni, che per quel giorno saranno state montate. Sarà anche l’inizio del tradizionale Settembre in festa, che vedrà la settimana successiva la patronale di Pozzuolo e si concluderà, come da tradizione, con la patronale di Trecella domenica 28 settembre e con la premiazione della porta trionfale vincente il giorno successivo.

Nella foto, una delle porte trionfali delle passate edizioni.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo