L'idea

Cologno Monzese vuole creare il Distretto urbano del commercio

Il Comune ha avanzato la propria candidatura a Regione Lombardia

Cologno Monzese vuole creare il Distretto urbano del commercio
Pubblicato:

Un Distretto urbano del commercio grande quanto la stessa Cologno Monzese e che racchiuda al suo interno tutte le 729 imprese economiche di vicinato. Comprese quelle che recentemente hanno ricevuto il riconoscimento di "Attività storiche" da Palazzo Lombardia.

Distretto urbano del commercio: Cologno ci crede

Il Municipio ha formalmente presentato la richiesta in Regione di riconoscimento del Duc. Il tutto a compimento di un percorso avviato già a pochi mesi dall’insediamento dell’Amministrazione Zanelli. A fine 2023, infatti, era stato affidato un incarico esterno di supporto al consorzio Cise del Politecnico di Milano, con il compito di scattare una fotografia della situazione esistente e mettere nero su bianco le strategie volte all’inaugurazione del Duc. E alla luce di questo studio e della predisposizione del Programma e dell’Accordo di Distretto, che lega Comune, Confcommercio, Camera di Commercio e Fimaa, è giunta nei giorni scorsi la candidatura.

L'analisi dell'esistente per programmare il futuro

Partendo dall’esistente, sono stati individuati i punti di forza (la conformazione storica dei quartieri, il ridotto numero di spazi sfitti e dismessi e l’ottima rete di collegamenti da e per Milano) e di debolezza (percorsi pedonali fragili e assi viabilistici poco sicuri, carenza di parcheggi e manutenzione dell’arredo urbano), buttando poi lo sguardo alle opportunità che potrebbero esse colte anche grazie ai finanziamenti regionali dedicati ai Duc.

La road map in attesa della "fumata bianca"

Tra gli obiettivi, i partner del costituendo Distretto, con capofila il Municipio e l’assessorato al Commercio retto da Andrea Arosio, c’è il futuro riconoscimento di agevolazioni contributive per l’avvio di nuove attività economiche del commercio, dell’artigianato e dei servizi in locali al momento inutilizzati, per contrastare il rischio desertificazione, o per incentivare l’innovazione e la formazione. Senza tralasciare l’importanza del brand, con il coinvolgimento delle scuole per l’ideazione di un logo riconoscitivo del Duc di Cologno Monzese, che andrà di pari passo con la promozione di campagne di marketing territoriale, la riqualificazione e promozione di aree pedonali e la creazione di nuove aree di sosta. Il tutto ipotizzando interventi per quasi 4 milioni di euro.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo