Quattro appuntamenti

Festival del Ben-Essere in natura al Parco Adda Nord

Si comincia sabato 7 settembre con l’osservazione dell’eclissi di luna dal belvedere di Villa Gina a Trezzo

Festival del Ben-Essere in natura al Parco Adda Nord
Pubblicato:

Anche il Parco Adda Nord aderisce al Festival del Ben-Essere in Natura, il progetto triennale finanziato da Regione Lombardia e coordinato da Area Pachi. Quella che scatterà in tutte le aree protette lombarde domani, 22 agosto, e si concluderà il 12 ottobre, è la seconda edizione. Saranno tantissime le iniziative legate allo star bene in natura, all’insegna dell’inclusione.

"Sensorialità in natura"

Nei giorni scorsi il Parco Adda Nord ha presentato il suo programma di appuntamenti "Sensorialità in Natura". Saranno in tutto quattro, in località diverse, e si terranno durante i quattro fine settimana del mese di settembre.

Si comincia “in casa”, nella serata di sabato 7 settembre con l’osservazione dell’eclissi di luna dal belvedere di Villa Gina, la sede dell’ente a Trezzo sull’Adda, con ingresso (e parcheggio consigliato) per il pubblico da via Paolo Bassi. Appuntamento alle 19.45. Per partecipare bisogna iscriversi e si può farlo in più modalità: dal portale di Ville Aperte tramite il Qr code stampato sulle locandine scaricabili dal sito e da tutti i canali social (Facebook, Instagram, TikTok, Telegram e WhatsApp) ufficiali del Parco Adda Nord o tramite Linktree del Parco Adda Nord. Al termine dell'eclissi sarà possibile effettuare ulteriori osservazioni di altri corpi celesti visibili nel cielo settembrino. L'evento si svolge in collaborazione con la Pro Loco di Trezzo sull'Adda e Astroexperience.

Domenica 14 Settembre ci si sposta a sud per la "Passeggiata e Farrotto a Truccazzano". Si parte alle 8.30 per una camminata adatta a tutti, alle 11 un momento istituzionale con le autorità e alle 11.30 la degustazione del farrotto, un primo piatto della tradizione culinaria locale a base di farro, presso cascina Claudina in via della Grotta a Corneliano Bertario (dove è fissato anche il ritrovo per la passeggiata mattutina), nell'ambito di "Festa alla Claudina". Per informazioni e iscrizioni occorre scrivere una mail a info@cascinaclaudina.it oppure sempre tramite il Qr code stampato sulle locandine dell'evento.

Sabato 20 Settembre si torna a Villa Gina e più precisamente all'attigua Isola della Biodiversità per un percorso alla scoperta della sensorialità accompagnati dall'Unione italiana ciechi e ipovedenti della sezione di Monza e Brianza. E quale posto migliore per fondere natura e inclusione se non il percorso didattico naturalistico sensoriale accessibile ed inclusivo che attraversa l'Isola, creato con una particolare attenzione a persone cieche, ipovedenti e con spettro autistico. Anche in questo caso ci si può iscrivere direttamente dal portale di Ville Aperte oppure tramite Qr code. L'evento si terrà su due turni: il mattino dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 16 alle 18.

Quarto e ultimo appuntamento con "Sensorialità in natura" venerdì 26 Settembre alle 20.30 per ascoltare i canti dei rapaci notturni nel bosco. Location classica per questo tipo di proposta a Trezzo sull'Adda presso la Zona speciale di conservazione delle Foppe assieme ai volontari e agli esperti della locale sezione del Wwf. Per iscriversi è sufficiente scrivere una mail a info@parcoaddanord.it specificando l'evento e il numero di partecipanti o sempre tramite il Qr code che rimanda al form.

Oasi Le Foppe Trezzo-min
Foto 1 di 5

Oasi Le Foppe

BENESSERE 1
Foto 2 di 5
BENESSERE 2
Foto 3 di 5
Isola Biodiversita-min
Foto 4 di 5

Isola della Biodiversita

Belvedere Villa Gina-min
Foto 5 di 5

Belvedere Villa Gina

Podcast Adda Martesana: Storie di successo